articoli mini-profilo di Governance da luglio, 2017
Verità dal fronte del cambiamento climatico nell'estremo Nord dell'Europa
Quattro persone di etnia Sami raccontano la loro verità su cosa rappresenti per loro la giustizia climatica.
Il voto di ribellione del popolo venezuelano
"Ovunque vivano, i venezuelani vogliono votare, anche se devono organizzarsi le elezioni da soli. Vogliamo votare, votare, anche se il governo ce lo impedisce".
Gli investitori cinesi obbligano i piccoli agricoltori del Madagascar a vendere le loro terre per due soldi
"C'è qualcosa che le persone comuni come noi possono fare per proteggere la nostra terra?"
La difficile realtà dei media birmani raccontata dalle vignette

Vignette pubblicate da The Irrawaddy negli anni dal 2014 al 2017 che raccontano i successi e le difficoltà vissuti dai media nel paese.
Governatore dell'Angola licenziato per aver criticato il suo partito in un'intervista
Isaac Maria dos Anjos, ex-governatore della provincia di Benguela, è famoso per le sue critiche nei confronti del partito al governo.
La violenza etnica e politica continua a martoriare il Burundi
"Se dovessi credervi sulla parola, vi chiederei perché insistete a vendere armi ai colonialisti imperialisti che ci chiamano selvaggi".
Mozambico: politico arrestato per corruzione torna al suo posto di lavoro dopo il rilascio
"Non avrei mai creduto che qualcuno che ha seriamente truffato lo stato potesse essere addirittura premiato".
India: più il partito di governo spinge sull'uso della lingua hindi, più gli indiani si oppongono
Non stiamo dicendo no all'hindi, ma la domanda da porsi dovrebbe essere perché "solo" l'hindi.
La Turchia post-rivoluzionaria di Erdogan travolge le scuole e minaccia le università
Niente più Darwin per i bambini turchi, e potrebbe essere solo l'inizio.
YouTube blocca il video de ‘Il Grande Dittatore’ di Chaplin su richiesta della Thailandia

"Il dittatore di "Giuntaland" che blocca il film satirico di Chaplin su un altro dittatore è esilarante nella sua follia e dittatoriale".
Attivisti di Beirut organizzano la Giornata del Patrimonio per proteggere i siti storici a rischio
Nella capitale libanese, la deregolamentazione dei piani di privatizzazione e uno sviluppo edilizio incontrollabile hanno distrutto molti siti culturali. Gli attivisti vogliono fermare questa tendenza,