articoli mini-profilo di Protesta da ottobre, 2009
Messico: Internet come necessità e non bene di lusso
La Camera dei Deputati ha appena approvato un aumento del 3% della tassa su Internet, gravando così sulle famiglie a basso reddito che risultano essere i maggiori fruitori del web - come confermano una varietà di studi e dati recenti. Forti le proteste via Twitter e nella blogosfera.
Egitto: no alla successione a Mubarak
In Egitto le forze politiche si stanno schierando contro la successione a Mubarak, in vista delle elezioni presidenziali del 2011. Zeinobia [in] segnala la campagna condotta da un vasto fronte...
Arabia Saudita: valgono le norme sul plagio se un giornalista copia un blogger?
I blogger sauditi stanno seguendo con attenzione la vicenda di un loro collega, secondo cui un quotidiano nazionale avrebbe preso e utilizzato i contenuti del suo blog senza il suo permesso.
Israele: attivismo e partecipazione sulle questioni ambientali
Mentre il 15 ottobre c'è stato il Blog Action Day sul mutamento climatico, attivisti e blogger dell'area mediorientale preparano una serie di manifestazioni in varie località e altre iniziative online per sabato 24 ottobre. Ecco una raccolta di opinioni e materiali diffusi nella blogosfera locale.
USA: polemiche sulla repressione contro gli attivisti (e Twitter) al recente G20

Il mese scorso, Pittsburgh ha ospitato il summit dei G20: l'evento ha visto manifestazioni di protesta in loco e via Twitter, represse in modo discutibile dalle autorità. Cittadini e attivisti USA continuano a discuterne online.
Ungheria: Critical Mass ha sempre più successo ma si attira accuse di “fascismo”
Dopo il primo raduno del movimento a Budapest nel 2004, l'evento annuale ha raccolto maggior attenzione e partecipanti (80.000 nell'aprile 2008). Il recente raduno, oltre a confermare la centralità della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, non ha però mancato di sollevare più di qualche polemica.
Oggi Portorico si ferma per lo sciopero generale, e l'informazione scorre online
Il rampanate disaccordo tra nuovo governo e diversi gruppi della società civile ha raggiunto il culmine con il recente licenziamento di circa 17.000 impiegati governativi. Lo sciopero mira a paralizzare l'intero Paese per 24 ore: ecco le prime testimonianze dirette via blog e Twitter.
Guinea: indignazione e dolore dopo il massacro compiuto dai militari a Conakry
Dopo le giornate di lutto ufficiale decise dalla dittatura per la brutale azione repressiva dei militari che ha portato alla strage di almeno 157 dimostranti disarmati e sostenitori dell’opposizione, lunedì scorso a Conakry, il Paese si trova ancora sotto lo stretto controllo delle forze dell’ordine. Preoccupanti commenti anche da forum online tedeschi e francesi.
Iran: il Movimento Verde protesta anche a New York
Manifestanti da tutto il mondo hanno protestato contro il Presidente Mahmoud Ahmadinejad durante la sua recente visita a New York City per l'intervento all'ONU. Ecco una scelta dei filmati su tali manifestazioni.
Iran: filmati d'animazione contro la dittatura
Aggiungendosi alla lunga lista di cittadini e artisti che in tutto il mondo appoggiano il Movimento Verde, anche i disegnatori di animazioni hanno dichiarato guerra all'attuale dittatura iraniana: ecco una scelta dei video più significativi.
Portorico: una crisi perdurante dai mille volti
Al recente annuncio dato dal governatore Luis Fortuño del licenziamento di circa 17.000 dipendenti pubblici, la gente si è immediatamente mobilitata - anche nella blogosfera locale, con commenti e analisi sulle precarie condizioni politiche, sociali ed economiche in cui continua a versare il Paese.