articoli mini-profilo di Protesta da marzo, 2019
La repressione contro il popolo pemón scuote il Venezuela, ma il conflitto è di vecchia data
Le comunità pemón nel sud del Venezuela affrontano azioni repressive che hanno poco a che fare con l'attuale crisi nazionale.
Mozambico: le nuove tariffe per le attività giornalistiche, radiofoniche e dei freelance minacciano la libertà di stampa

Il giornale online mozambicano @Verdade ha definito queste tariffe "astronomiche".
Un anno senza internet in Ciad: i cittadini si trovano isolati dai social e da internet da marzo 2018

Sembra che il governo stia tentando di imbavagliare la libertà di espressione dei cittadini e di impedire la libera circolazione di informazioni.
Netizen Report: gli attivisti respingono i piani dell'UE di pre-censurare le violazioni del copyright e i contenuti “terroristici

Nel sommario di questa edizione: UE, Egitto, Algeria, Tagikistan, il conflitto indo-pakistano, Tanzania, Kenya ed Ecuador.
Le attuali tensioni politiche ad Haiti potranno portare un cambiamento significativo?
Le proteste hanno paralizzato scuole, ospedali e mercati a Port-au-Prince e in altre città. I manifestanti chiedono un cambiamento radicale del sistema.
Una forte impennata del costo per ottenere il passaporto ha scatenato proteste in Angola
Il costo per richiedere un nuovo passaporto in Angola è aumentato da 8 a 97 dollari.
La democrazia dell'Albania è appesa a un filo: l'opposizione abbandona il Parlamento e lancia proteste di massa
UE e altre potenze occidentali hanno criticato la decisione dei legislatori. Nel 2019 l'Albania, parte della NATO, punta ad avviare negoziati per entrare nella UE.
Cambiare il sistema da dentro o da fuori? il dilemma delle femministe nella ‘Nuova Armenia’
La maggior parte delle femministe ammette che il nuovo governo non è abbastanza informato sui movimenti delle donne. Molte, tuttavia, sono state comprensive.