articoli mini-profilo di Protesta da luglio, 2010
Italia: NO al Bavaglio della Rete
Cresce la mobilitazione dentro e fuori Internet per la rimozione della norma "ammazza-blog" inclusa nel disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche. Presidio in Piazza Montecitorio, a Roma, giovedì 29 luglio. La discussione sul DDL è stata poi rimandata a settembre.
Brasile: censura online in vista delle elezioni
La censura di voci discordanti e dissenzienti è tema assai delicato nel Paese: è ancora viva la memoria della dittatura con azioni censorie legalizzate. Nel dibattito verso le elezioni presidenziali, il 3 ottobre prossimo, si riaffacciano certi fantasmi -- e i blogger reagiscono.
India: nel Kashmir, tra sassaiole per le strade e proteste su Facebook
La regione del Kashmir è all'apice delle tensione nel rapporto con le forze di sicurezza indiane per la recente uccisione di alcuni giovani. Nonostante le autorità abbiano imposto un bando agli SMS, i giovani kashmiri usano sempre di più i social network per diffondere la protesta.
Sud Est Asiatico: Pornografia e censura del web
Regolare i contenuti Internet oggi è visto un po' ovunque come una pratica anti-democratica. Eppure certi governi continuano a volerla giustificare con la necessità di "tutelare i giovani" dal flagello dei comportamenti sessuali indecenti...
Regno Unito: “video-tagging” per protestare contro le attività della Nokia in Iran
Intervista con Deena DeNaro, artista USA che proietta sugli edifici pubblici le immagini delle proteste seguite alle elezioni iraniane nel 2009 -- per attirare così l'attenzione sulle tecnologie Nokia usate dal governo iraniano per la sorveglianza delle comunicazioni private.
Croazia: cariche della polizia su manifestazione pacifica a Zagabria
Ieri la polizia croata ha interrotto una protesta pacifica a tutela di un'area pubblica nel centro di Zagabria, arrestando almeno 11 attivisti civili. Ancora una volta Twitter si è rivelata la principale fonte diretta di foto e aggiornamenti (#Varsavska).
Blogosfera egiziana: cultura, arte e sociale affiancano politica e attivismo offline

La blogosfera egiziana rimane la più ampia e variegata del mondo arabo. E come rivela uno studio del Berkman Center, l'attivismo online si estende sul territorio, con campagne per le riforme sociali, la lotta contro l'HIV/AIDS o le molestie sessuali. Né mancano blogger dediti a poesia, letteratura e arte, diritti umani e condizione femminile.
Perù: stato d'emergenza a Huancavelica causato dai residui minerari
Il disastro ecologico che, poco meno di un mese fa, ha colpito la regione del fiume Opamayo abitata da una delle popolazioni più povere del Paese viene rilanciato dai blogger locali e dallo sciopero generale di impiegati pubblici e privati della zona.
Brasile: fischietti gialli contro la fame nel mondo
Partita anche in Brasile la campagna 1 Billion Hungry, iniziativa mirata a fare pressione sui politici per sconfiggere la fame nel mondo. I blogger riflettono sulle implicazioni del problema e rilanciano l'attivismo online.
Serbia: quando è la blogosfera a svelare scandali e richiedere cambiamenti
Sono i blogger locali a guidare le proteste e chiedere le dimissioni del Ministro della Salute, ritenuto da molti cittadini responsabile della corruzione e dello sfascio del sistema sanitario nazionale. Ma saranno sufficienti a imporre il necessario cambiamento?
Porto Rico: un accordo con l'università sancisce la fine di 60 giorni di sciopero degli studenti
Ratificato l'accordo raggiunto gli studenti e l'amministrazione dell'università, è partito il dibattito online su pro e contro di questa complessa iniziativa di attivismo sociale - e sulla situazione dell'università.
Brasile: opposizione all’estrazione mineraria nella Serra da Gandarela
Si fa aspro il confronto tra la multinazionale Vale, che non vuole rinunciare alle estrazioni minierare, e gli ambientalisti che chiedono invece un parco nazionale in questo unico corridoio ecologico nel sud-est del Paese.