articoli mini-profilo di Protesta da settembre, 2009
Palestina: sitcom comica acclamata dai blogger (e da Time)
“Nazione sul Filo” è una nuova sitcom palestinese andata in onda nel mese del Ramadan. I tre comici protagonisti cercano di sconfiggere la depressione, la rabbia, e spesso anche l'ingiustizia...
Gabon: l'opposizione continua a contestare i risultati elettorali (e la perdurante Françafrique)
Il figlio di Omar Bongo, uno dei dittatori africani di più lungo corso, è stato dichiarato vincitore delle elezioni del 31 agosto. Ma l'opposizione non ha accettato tacitamente il risultato, con ricorsi alla Corte Suprema e manifestazioni estese anche a Parigi. Ne discutono i blogger locali, ribadendo il ruolo - e gli interessi commerciali tuttora cospicui - della Francia.
UE: netizen russi discutono sul latte distrutto per protesta dagli allevatori belgi
Mentre in Belgio gli allevatori che protestano contro il basso livello dei prezzi hanno innaffiato di latte i campi nei pressi della città di Ciney, in Russia l'utente di LiveJournal Drugoi ha lanciato una provocazione: si poteva trovare una soluzione migliore? Abbondano le repliche di ogni tipo e fattura.
Iran: nuove proteste in programma oggi per la Giornata di Al-Quds
Il movimento verde continua a farsi sentire con nuove manifestazioni previste a Teheran e in altre città per oggi 18 settembre, Giornata internazionale di Al-Quds (nome arabo di Gerusalemme). Occasione in cui tradizionalmente la Repubblica Islamica lancia accuse a Israele e conferma sostegno ai palestinesi. Stavolta però l'opposzione popolare ha deciso di approfittarne per sfidare le autorità locali.
Afganistan: Talebani nella provincia strategica di Ghazni
Joshua Foust riporta la notizia [in] che la strategica provincia di Ghazni [it] in Afganistan sta cadendo nelle mani dei Talebani: nell'area si registra una presenza sempre più forte di...
Uganda: blog e Twitter uniche fonti d'informazione sulla tensione a Kampala
Mentre per il secondo giorno consecutivo infuriava la rivolta, il Governo arrestava i giornalisti e chiudeva le stazioni radio cittadine. Sono i netizen della capitale a dar vita al tam-tam online per tenere informato il mondo. Panoramica di foto e resoconti dalla blogosfera e via Twitter.
Vive online il ricordo dei martiri iraniani del “Movimento Verde”
Su Neverforget.us, un nuovo sito multimediale, si trovano foto e brevi biografie di oltre 70 vittime della repressione dello scorso giugno. E mentre crescono gli spazi online a ricordo dei manifestanti uccisi esprimendo il proprio dissenso, altri attendono un futuro incerto nelle carceri iraniane.
Blogger africani denunciano l'ingerenza francese in Gabon, Mauritania e Madagascar
Il recente esplodere delle violenze in Gabon e Madagascar e il contestato risultato elettorale in Mauritania hanno gettato benzina sul fuoco per quanti sono convinti che la Françafrique continui a pesare enormemente nell'arena politica delle ex colonie francesi. Diversi i cittadini che online ne parlano e offrono le prove di tale ingerenza.
Timor Est: a dieci anni dall'indipendenza, ancora nessuna giustizia per il Massacro di Suai
Nel decimo anniversario del "Settembre Nero" locale, i timoresi piangono ancora i caduti per i sanguinosi crimini contro l'umanità compiuti dalle milizie filo-indonesiane - mentre crescono gli appelli per identificare e punire i responsabili di quelle violenze, passo necessario prima della riconciliazione nazionale.
Pakistan: morte durante un reality show rivela scarsa sicurezza e assenza di responsabilità
La morte di un partecipante di uno dei tanti reality show è stata oggetto di accese discussioni nella blogosfera locale. Sono in molti a mettere in dubbio la credibilità di simili "spettacoli d'intrattenimento", dove spesso mancano misure di sicurezza adeguate e i produttori negano ogni addebito.
Iran: testimonianze online su stupri e torture contro gli oppositori del regime
Le autorità iraniane sono state accusate dall'ONU e dall'opposizione di aver torturato quanti hanno manifestato contro i risultati delle elezioni presidenziale del 12 giugno. E gli attivisti della società civile sono ricorsi ai citizen media per dare risalto alle relative testimonianze dirette.