· ottobre, 2011

articoli mini-profilo di Protesta da ottobre, 2011

Egitto: ancora un caso di morte a seguito di tortura

Monta la rabbia dopo l'uccisione di Essam Atta, 23enne condannato a due anni di carcere in un processo militare, deceduto a seguito delle brutali torture subite in prigione. Probabile l'acuirsi dello scontro tra militari e manifestanti che continuano ad affollare Piazza Tahrir, al Cairo

31 ottobre 2011

Francia: linea dura contro l'immigrazione studentesca

La Francia ha intrapreso i passi legali per limitare la presenza di studenti stranieri che hanno compiuto o intendono compiere i loro studi universitari nel Paese per stabilirvisi -- convertendo il permesso di soggiorno da studio in lavoro. Ampie le reazioni online a queste proposte sull'immigrazione.

28 ottobre 2011

Yemen: le donne yemenite bruciano i loro veli

Le donne yemenite si sono riunite a Sana'a per una nuova manifestazione di protesta contro il regime di Saleh. Facendo appello ad una consuetudine locale, le donne yemenite hanno bruciato i propri veli, invocando così l'intervento degli uomini delle proprie tribù e della comunità internazionale per fermare i massacri perpetrati dal regime di Saleh.

28 ottobre 2011

Spagna: i social media raccontano il #15O

In Spagna, la protesta del 15 ottobre per la democrazia reale e contro la corruzione delle élite finanziarie ha avuto una partecipazione davvero massiccia. Sintesi della copertura di testate conservatrici locali, affiancata dalle opinioni di diversi netizen.

25 ottobre 2011

Cile: critiche e proteste alla proposta di legge “anti-occupazione”

Per arginare le recenti manifestazioni studentesche nel Paese, il Ministero degli Interni, in collaborazione con la Camera Nazionale del Commercio, ha elaborato e inviato al Parlamento una proposta di legge che in sostanza criminalizza l'occupazione abusiva di edifici privati e pubblici. Immediate (e agguerrite) le reazioni della società civile e dei netizen.

21 ottobre 2011

Bolivia: le prime elezioni giudiziarie dell'America Latina

Oltre cinque milioni di boliviani sono stati chiamati a votare giudici e magistrati per cinque tribunali e corti nazionali, per la prima volta nella storia dell'America Latina. Sono state elezioni anomale anche per il divieto ai candidati di fare campagna. I risultati saranno diffusi entro 15 giorni, nel frattempo i netizen esprimono molte perplessità.

19 ottobre 2011

Giordania: nuovo governo, aspettative e speranze

Il Re giordano Abd Allah II ha nominato ieri, 17 ottobre, il nuovo esecutivo. Il Primo Ministro Marouf Bakhit si è dimesso dopo il protrarsi delle critiche rivoltegli dalla maggioranza della popolazione e da diverse formazioni politiche per non aver saputo risolvere i problemi del Paese.

18 ottobre 2011