articoli mini-profilo di Tecnologia da giugno, 2009
L'ironia della ‘Twitter Revolution’ iraniana
Quando il polverone della crisi post-elettorale iraniana sarà passato, scopriremo che Twitter sarà stato più utile come mezzo di comunicazione che non per organizzare le proteste interne. Eppure molte testate internazionali paiono concentrarsi sul dito (gli strumenti) anziché sulla luna che lo indica (le persone che li usano).
Germania: prossima la censura generalizzata di Internet?

La Germania è sul punto di censurare Internet: Il governo – un'ampia coalizione fra i socialdemocratici e il partito conservatore – sembra unito nella decisione: giovedì il Parlamento deve votare...
Guatemala: inghippi e ricadute della tecnologia nei video-cast di 120 Segundos
120 Segundos è uno dei progetti più recenti della community Maestros del Web: nell'ultimo ha prodotti dei brevi video - tra il serio e il faceto ma sempre informativi e in presa diretta sulle esperienze di vita online dei vari aderenti.
America Centrale: in arrivo il Festival del Software Libero
Dal 17 al 21 giugno si terrà a Estelí, Nicaragua, il Primo Festival del software libero dell'America Centrale. Ottima occasione per molti appassionati e programmatori locali di incontrarsi, condividere esperienze, promuovere propri progetti. Online e offline l'entusiasmo è palpabile.
Myanmar: 64 parole a sostegno di Aung San Suu Kyi
Un nuovo sito consente a chiunque di inviare messaggi di 64 parole a supporto della leader birmana tuttora agli arresti domiciliari. Numerose le testimonianze (incluse foto e video) di persone famose, leader politici e utenti da ogni parte del mondo.
Mondo arabo: è forse il caso di investire in armamenti e programmi spaziali?
Un blogger si chiede per quanto tempo gli arabi resteranno a guardare mentre gli altri Paesi continuano a costruire arsenali e missili militari, mentre un altro si domanda perché mai l'Arabia Saudita non abbia un proprio programma spaziale.
Egitto: forse Obama non è così benvenuto?
Nell'imminenza dell'intervento di Barack Obama all'università del Cairo, la blogosfera egiziana appare quasi unificata: oltraggio sui preparativi e le esagerate misure di sicurezza, forti dubbi sul fatto che l'atteso discorso porti cambiamenti reali.
Indonesia: in carcere per aver espresso delle critiche online?
In base alla legge sull'informazione e la transazione elettronica, una donna è stata accusata di diffamazione per essersi lamentata online di un maltrattamento subito in un ospedale. Il caso va suscitando ampie proteste tra i blogger locali, oltre all'attivismo via Facebook.