primo piano: mini-profilo di Advox
articoli mini-profilo di Advox
Sentenza sul riconoscimento facciale in Brasile potrà essere un importante precedente per il suo uso nel paese
Questa causa potrebbe portare a un "processo di riconoscimento che si configura come pratica illecita, sia da parte dell'autorità pubblica che del settore privato".
Come affrontare la natura variabile di Twitter ed il panorama dei social media emergenti?
Con la caduta di Twitter manca una piattaforma sicura e socialmente etica. Si è creato un vuoto ed un'opportunità per piattaforme emergenti come l'open-source Mastodon.
In Turchia, le piattaforme social diventano complici nella censura dei media e della libertà di espressione
Twitter, YouTube, TikTok e Facebook sono diventati complici nell'aiutare lo Stato a silenziare le voci indipendenti in Turchia, anche quando i contenuti non sono politici.
L'effetto delle interruzioni di internet sulle mobilitazioni pubbliche
Le interruzioni della rete internet non sono un fenomeno nuovo per i regimi autoritari. Si osserva una tendenza nel restringerne l’accesso a differenti livelli.
Il rapporto di amore e odio tra Facebook e Fidesz, il partito al governo in Ungheria
La sconfitta dell'opposizione è dovuta successo di Fidesz nel far credere agli elettori che l'opposizione sta servendo interessi esterni e porterà l'Ungheria alla guerra.
Bloccato il collettivo messicano che ha piratato dei libri per rendere la cultura più accessibile
Dal 2019, pirateca.com ha garantito libero accesso ad oltre 279 testi spagnoli, con lo slogan “I libri non vengono rubati, vengono espropriati!”
Il mondo deve ascoltare la voce delle donne iraniane
Il governo iraniano tenta di silenziare le voci online ed offline delle donne e dei dissidenti con repressioni costanti e brutali.
Filippine: i gruppi della società civile chiedono giustizia dopo l'uccisione di uno speaker radiofonico
"La cultura dell'impunità del nostro Paese rende i membri della stampa dei facili bersagli da parte di gruppi di interesse che vogliono nascondere la verità".
In Brasile, WhatsApp ritarda il lancio della nuova funzione Community a dopo le elezioni
Secondo i media, la decisione di WhatsApp derivava da un accordo col Tribunale Supremo Elettorale, affrontato da Bolsonaro per i suoi commenti sulle frodi elettorali.
I militanti iraniani per i diritti delle donne fanno fronte a nuove minacce online
«Hanno minacciato con interrogatori i gestori di account del paese, e ora queste pagine di Instagram sono attaccate, ma questo non ci impedirà di continuare»
Georgia: il partito al governo è impegnato a mettere sotto silenzio i media indipendenti
Il partito al governo Sogno Georgiano ha affermato che l'annuncio rappresentava in modo negativo il partito, il che ne pregiudica il futuro elettorale.
I cittadini delle democrazie possono ancora fidarsi della legge? Un dibattito di Global Voices Insights
Il rovescio del controllo di internet è permettere allo stato di mobilitarsi e cancellare l'esistenza delle comunità ed identità dalla cultura popolare e dalle discussioni.