primo piano: mini-profilo di Advox
articoli mini-profilo di Advox
‘Postate a vostro rischio': intervista alla giornalista indiana Srishti Jaswal
Global Voices intervista Srishti Jaswal, giornalista indiana pluripremiata che è diventata bersaglio di molestie online da parte di troll di destra, ricevendo migliaia di minacce.
Rapporto di Unfreedom Monitor su El Salvador
L'indagine di Advox sull'autoritarismo digitale in El Salvador è stata pubblicata in un rapporto. Leggetene un estratto e scaricate il pdf completo.
Laos: attivista politico e ambientale sopravvive ad una sparatoria
Un attivista in Laos è stato visstima di tentato omicidio. Le associazioni a difesa dei diritti umani mettono pressione sul governo per aprire un’indagine indipendente.
La proposta di legge antiterrorismo in Sri Lanka per frenare le proteste civili
In Sri Lanka cresce il dissenso nei confronti della nuova proposta di legge antiterrorismo (ATA), destinata a sostituire l'attuale legge sulla prevenzione del terrorismo (PTA).
Il premier australiano Albanese si unisce alle pressioni per la liberazione di Assange
Il premier australiano finalmente affronta la questione Assange e, pur prendendo le distanze dalle sue azioni, dice di aver sollevato la questione con l'amministrazione statunitense.
“Winnie the Pooh” il film horror ritirato da Hong Kong
Il censore di Hong Kong ha approvato il film, ma è stato cancellato senza spiegazioni. L'orso del cartone viene spesso paragonato al Presidente Xi Jinping.
La guerra del Pakistan al giornalismo: rapimento e arresto di giornalisti di spicco
I giornalisti pakistan continuano a subire molestie, arresti e rapimenti per servizi su temi sensibili. Ultimamente, sono stati presi di mira e uccisi.
Falsi fact-checker russi diffondono propaganda sulla guerra in Ucraina
Il sito russo "War on Fakes", spacciandosi come autorevole network di fact-checking, diffonde disinformazione in merito all'invasione russa dell'Ucraina utilizzando note tecniche di propaganda.
Sindacalista veterana di Hong Kong arrestata per sospetta collusione straniera
La 65enne sindacalista Elizabeth Tang arrestata per sospetta collusione straniera dopo la visita a marito Lee Chuek Yan in carcere per "incitamento alla sovversione".
I governi sono ancora liberi di usare il software Pegasus senza garanzie a tutela dei diritti umani
È necessario regolamentare con urgenza il commercio di tecnologie della sorveglianza a livello globale, prestando particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti umani.
Cambogia: il Primo Ministro revoca la licenza al canale di informazione indipendente Voice of Democracy (VOD)
"Pensiamo che la chiusura di VOD rappresenti un grave passo indietro per la libertà di stampa ed il ruolo della legge in Cambogia."
Tenere la pandemia sotto controllo: la risposta tecnologica dell'Australia alla COVID-19
Il governo australiano ha approcciato l'uso di tecnologie digitali da una prospettiva ideologica, fortemente basata sul controllo e la sorveglianza.