articoli mini-profilo di Citizen Media da luglio, 2018
L'Azerbaigian piomba nel buio e le autorità incolpano l'aria condizionata
"Appena ci siamo parlati al telefono, non ha fatto altro che raccontarmi della temperatura che c'era all'interno del carcere".
Il resto del mondo inizia finalmente a scoprire le attrattive turistiche dell'Asia Centrale
Spesso sconosciuti, o sottovalutati, cinque stati dell'Asia Centrale possiedono una straordinaria bellezza naturale e una ricca cultura: Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
Myanmar: marcia per la pace dispersa con la violenza dalla polizia di Yangon e da un gruppo di ‘nazionalisti’
"Chi erano quei 'cittadini' auto-proclamati e perché i poliziotti hanno chiuso un occhio quando questi hanno attaccato i pacifisti?"
La prima cosa da fare per proteggere gli oceani della Terra
L'autorità marittima favorisce il consumo e il commercio delle acqua oceaniche rispetto alla loro salvaguardia. Ecco che cosa possiamo fare tutti noi al riguardo.
Giappone: qual è la vera storia dietro l'immagine di un samurai che porta a passeggio un gatto?
L'immagine di un guerriero samurai scalzo a passeggio con un gatto corazzato continua ad apparire nei social media. Antica testimonianza del Giappone medievale? O surrealismo?
Le fotocamere dei cellulari cinesi stanno registrando le attività dei loro utenti quasi senza nasconderlo

Questa particolare caratteristica del design di progettazione del telefono ha fornito agli utenti mobili cinesi un senso tangibile, di esattamente quando e come vengano monitorati.
‘L’apartheid non sarebbe potuta accadere senza la complicità dell’architettura, quel modellare il paesaggio’
"In Sudafrica, sicuramente, l’architettura è sempre stata complice dell’oppressione. L’apartheid è stata una struttura politica e sociale, ma anche una struttura fisica" afferma Lesley Lokko.
Fervido dibattito rianima la discussione sul destino delle acque protette in Messico
Dopo la firma di dieci decreti presidenziali incerti e con la possibile apertura allo sfruttamento privato delle acque, i messicani discutono online e chiedono chiarezza.
È giusto che gli studenti brasiliani studino la letteratura portoghese?
Mentre alcuni lamentano l'esclusione della letteratura portoghese dai programmi scolastici, altri dicono che la priorità spetterebbe alla letteratura africana in lingua portoghese e latinoamericana.
Una madre nei campi minati: le donne lavorano per rendere Nagorno Karabakh un luogo più sicuro
Anni dopo la fine del conflitto tra Azerbaijan e Armenia, le mine causano ancora almeno 20 vittime civili all'anno nella regione contesa di Nagorno Karabakh.
In Amazzonia il popolo matsé ha scritto un'enciclopedia di medicina tradizionale di 500 pagine
La foresta pluviale amazzonica ospita milioni di piante, ingredienti fondamentali di medicinali ancora sconosciuti. Le tribù locali rischiano di perdere il controllo sulle loro risorse.
Tagikistan: una natura immacolata e l'eco della storia
C'è persino chi non sa nemmeno che esiste il Tagikistan. È un peccato perdersi una nazione così spettacolare.