articoli mini-profilo di Asia orientale da marzo, 2012
Giappone: documentario collaborativo sugli effetti del terremoto 2011
La giornalista Lisa Katayama e il regista Jason Wishnow presentano un documentario online, finanziato tramite il crowdfunding, sulle vite dei surfisti e dei pescatori colpiti...
Malesia: in arrivo le misure per il salario minimo garantito
Lo storico passo non manca di suscitare alcune reazioni tra i netizen locali: alcuni temono gli effetti negativi sull'economia del Paese e altri rilanciano su...
Brasile/Giappone: Mihoko Satou, una blogger-ponte che racconta il terremoto
Un anno dopo il terremoto in Giappone, pubblichiamo un'intervista con Mihoko Satou, blogger giapponese nata e cresciuta in Brasile. A seguito della catastrofe, Mihoko ha...
Myanmar: vivere in un campo profughi
La blogger Nang Nyi racconta della sua visita in un campo profughi al confine con la Cina -- rilanciando la storia del recente conflitto tra...
Corea del Sud: proteste diffuse contro la base navale di Jeju
Da anni ormai i cittadini di Gangjeong stanno protestando contro la costruzione di una base navale sull'isola di Jeju. Eppure il 7 marzo la marina...
Hong Kong: va bloccato il “turismo delle nascite” dalla Cina?
Solo nel 2011 sono nati a Hong Kong 95.337 bambini cinesi, che hanno così ottenuto il diritto alla cittadinanza. Un fenomeno che suscita forti reazioni...
Cina: video ironico su stereotipi culturali ed etnici
L'imitazione dell'accento di giapponesi, coreani, indiani, inglesi, francesi, italiani, americani, russi e cinesi in un video visto oltre 500.000 volte: un'occasione per riflettere sugli stereotipi...
Cina: netizen criticano il “Partito dei 50 Centesimi”
Discussioni e rilanci online su questo noto gruppo di commentatori a pagamento del governo cinese -- con prevalenza di posizioni ironiche e critiche.
Niente rivoluzione dei cetrioli