articoli mini-profilo di Asia orientale da giugno, 2015
Le autorità cinesi reclutano giovani ‘Ziganwu’ per la propaganda online
Gli 'Ziganwu' sono commentatori online difensori del governo, eppure non ufficialmente affiliati alle autorità. La provincia cinese del Sichuan ha adottato il termine nella propaganda.
I commenti online contro gli africani e la questione razzista in Cina
I pregiudizi letti online sono affidabili? “Molti cinesi mostreranno odio online per sentirsi meglio con se stessi, ma saranno emozionati incontrando persone nere nella realtà”
Attivisti online arrestati a Hong Kong in vista del voto per la legge elettorale
Gli esperti locali sospettano che le autorità stiano abusando della corrente legislazione sui reati virtuali per limitare la libertà di parola online su temi politici.
Truccarsi da neri in Giappone è un atto razzista o una forma di rispetto?
Le band giapponesi RATS & STAR e Momoiro Clover Z sono apparse in TV con il trucco "blackface". Alcuni netizen le accusano di atto razzista.
Reazione dei netizen al documentario shock sui rifiuti plastici in Cina
I netizen cinesi si infuriano per la carente regolamentazione sullo smaltimento dei rifiuti plastici dopo l'uscita del documentario "Il regno di plastica", dedicato al tema.
L'omicidio di una bambina di 8 anni riaccende il dibattito sulla pena di morte a Taiwan
Nonostante l'approvazione di alcuni patti internazionali, Taiwan continua ad applicare la pena di morte nei casi di omicidio, con l'appoggio della maggioranza dei taiwanesi stessi.
Dai media ai manga, i cambiamenti della cultura pop giapponese dopo Fukushima
Global Voices intervista il Dr. Bryce Wakefield, lettore all'Università di Leiden, che organizza un workshop intitolato "Sicurezza e Disastro nella Cultura Popolare Giapponese dopo Fukushima".
Niente rivoluzione dei cetrioli