articoli mini-profilo di Asia orientale da aprile, 2009
Cina: rilanci sul ruolo di Twitter e altri media riguardo l'influenza suina
Partendo dall'analoga situazione locale della SARS di qualche tempo fa, i netizen cinesi riflettono sul diverso modo di diffondere aggiornamenti e sul ruolo delle testate estere nell'attuale epidemia.
Salute globale: si diffonde la minaccia dell'influenza suina
Casi sospetti o confermati di influenza suina, già individuati in Messico, ora sono stati riscontrati in almeno altri sette Paesi. Mentre si annuncia una "emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale", ecco una prima panoramica su discussioni e riflessioni in corso online.
Giappone: bullismo a scuola, il punto di vista dei genitori
Il bullismo (ijime) rimane fenomeno sociale preoccupante nel Paese, nonostante recenti diminuzioni rispetto al picco del 1997-98. Una madre-blogger racconta gli atti di bullismo subiti nella seconda elementare dal figlio, affetto da un leggero disturbo mentale congenito.
DoGooderTV: votazioni ancora aperte per i ‘NonProfit Video Awards’
Si chiudono Sabato 25 aprile le votazioni online per il "DogooderTV 2009 NonProfit Video Awards". Ecco alcuni dei video in competizione, relativi a scottanti questioni internazionali - e tesi a ispirare e risvegliare il cambiamento sociale.
Rilanci sull'Oscar al film giapponese “Okuribito” (Partenze)
"Okuribito" si è aggiudicato l'Oscar come Miglior Film in Lingua Straniera, superando il francese “The Class” e il documentario animato israeliano “Waltz With Bashir”. Tratto dall'omonimo romanzo, la pellicola riflette sul significato della vita seguendo le attività quotidiane di un becchino.
Corea: è reato punire fisicamente gli studenti?
L'ennesimo caso di violenze corporali contro una ragazzina della seconda elementare stavolta è arrivato su Internet, dove la madre ha diffuso la foto del fondoschiena della figlia con i lividi. Le associazioni di genitori e vari netizen hanno criticato il comportamento dell'insegnante, altri lo hanno difeso in nome dei valori tradizionali sud-coreani.
Recessione globale: “il sottosviluppo è una sorta di benedizione”
Proseguendo l'excursus sull'attuale crisi economica mondiale, si scopre che i Paesi con economie ridotte, quelli poco industrializzati e non integrati a livello globale sembrano risentirne assai meno. Questo post riassume la situazione in Laos, Iran, Indonesia, Filippine, Albania e Kazakhstan.
Cina: il futuro dell'era digitale
Su DANWEY, testata online specializzata in media e comunicazione, è stata pubblicata la versione inglese di un'intervista a Hu Yong, sul futuro della Rete in Cina [in] e sul contributo...
Thailandia: diverse camicie colorate per diverse fazioni politiche
In Tailandia, sembra che ora l'appartenenza politica sia determinata dal colore della camicia: lo confermano i fatti e i blogger locali. Turisti e coloro che non intendono dichiarare la propria appartenenza politica, è bene indossino camicie multifloreali.
Brunei: creare una coscienza ambientale a partire dall'Earth Hour
La recente iniziativa Earth Hour, nata per attirare maggiore attenzione a un mondo più sostenibile, ha ricevuto ampio sostegno ma anche qualche critica in Brunei: diversi blogger la ritengono insufficiente per salvaguardare l'ambiente.
Cina: psichiatria con caratteristiche tutte cinesi
L'affermazione di un giurista filo-governativo sui presunti "disturbi mentali" di quanti presentano delle petizioni va suscitando un accesso dibattito online e sui giornali, con azioni di protesta a Pechino.
Corea del Sud: commenti e riflessioni sul razzo nord-coreano
Il recente lancio del missile (o satellite) nord-coreano ha provocato una varietà di opinioni tra i netizen sud-coreani, dalla sicurezza nazionale alle possibili ripercussioni economiche.