articoli mini-profilo di Asia orientale da febbraio, 2019
#MetooUyghur: la Cina dimostri che i detenuti in Xinjiang sono ancora vivi
Le comunità uigure di tutto il mondo stanno utilizzando l'hashtag #MetooUyghur per esigere risposte circa la salute dei propri cari.
Giappone: pubblicità di San Valentino criticata per misoginia. E non è la prima volta.
Questo spot è solo l'ultimo di una lunga serie di campagne pubblicitarie giapponesi che inneggiano alla misoginia.
Lasciamo che i morti raccontino delle storie sulla vita quotidiana a Hong Kong

Il "tour degli omicidi" per comprendere il significato dell'esistenza e sensibilizzare il pubblico sulle pessime condizioni di vita in un quartiere di Hong Kong.
Censurato su WeChat: un anno di contenuti rimossi sulla piattaforma social più potente della Cina

Il nostro team ha tracciato i post censurati da più di 4000 account pubblici che riportavano notizie di cronaca su WeChat. Ecco cosa abbiamo trovato.
Athan: un gruppo di giovani promuove la libertà di espressione in Myanmar
"Le cause contro i giornalisti vanno ritirate, e chi si trova in stato detentivo va rilasciato. La diffamazione va decriminalizzata in conformità agli standard internazionali."
Larisa Pak, l'ultima donna coreana sul povero confine tra Tagikistan e Afghanistan
Negli anni '30, più di 200.000 coreani sono stati deportati in Asia centrale dalle autorità dell'Unione Sovietica.
Forti pressioni sulla Thailandia per liberare Hakeem al-Araibi, rifugiato bahreinita di Melbourne
"Due sub australiani hanno vinto un premio per aver salvato 12 ragazzi thailandesi da una grotta sotterranea. Ad Hakeem invece serve solo un biglietto aereo."