articoli mini-profilo di Africa sub-sahariana da luglio, 2018
La tassa sui social media imposta in Uganda aggraverà ulteriormente il divario digitale di genere

"Intervistando donne abitanti di uno slum di Kampala, ho scoperto che per loro WhatsApp e Facebook rappresentavano l'internet.. Con la nuova tassa non potranno accedervi".
Port Harcourt: la città nigeriana ‘avvolta in una coltre di fuliggine’
La fuliggine causa tumori e malattie polmonari. L' esposizione alla fuliggine nel lungo tempo aumenta il rischio di sviluppare coronopatie.
“Nel mondo post coloniale, la maggior parte di quello che ci guida in realtà è taciuto.”
"La maggioranza degli studenti sono neri e non è tanto il colore della pelle, quanto le loro differenti relazioni emotive con il resto del mondo".
Accesso negato: la tassa sui social media dell'Uganda sta trasformando notizie e informazioni in beni di lusso

Per gli ugandesi più poveri, la nuova tassa comporta un incremento dei costi della connessione a internet del 10%.
Ricchezze naturali circondate dal terrorismo: cosa c'è dietro i recenti attacchi nel nord del Mozambico?
Continuano gli episodi di violenza iniziati nell'ottobre 2017 nella provincia di Cabo Delgado, ricca di risorse minerali e naturali come rubini, petrolio, gas e legno.
‘L’apartheid non sarebbe potuta accadere senza la complicità dell’architettura, quel modellare il paesaggio’
"In Sudafrica, sicuramente, l’architettura è sempre stata complice dell’oppressione. L’apartheid è stata una struttura politica e sociale, ma anche una struttura fisica" afferma Lesley Lokko.
Il primo studio completo sull'abuso sui minori in Madagascar indica un livello allarmante di violenza
L'89% dei bambini riferisce di aver subito violenza in famiglia almeno una volta e il 30% dei minori nell'isola ha avuto un figlio.
No alla tassa sui social che colpisce donne, giovani e poveri in Uganda

Gli ugandesi dicono No alla tassa sui social media (#NoToSocialMediaTax) perché anticostituzionale, aumenta la povertà, prende di mira i giovani e aggrava il divario digitale.
#NoToSocialMediaTax: unisciti a Global Voices il 9 luglio nella Tweetathon contro la tassa sui social in Uganda

La libertà è gratuita, non si tassa. Global Voices sostiene la campagna #NotoSocialMediaTax in Uganda.
Una vittoria a lungo attesa in Angola: l'unica associazione LGBT del paese ottiene il riconoscimento legale
Iris Angola, l'unica associazione LGBT dell'Angola, è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo del paese, dopo un'attesa di cinque anni.