articoli mini-profilo di Africa sub-sahariana da febbraio, 2011
Mauritania: si protesta per la democrazia anche a Nouakchott
Le proteste vanno estendosi anche alla capitale Nouakchott, dopo che gli attivisti avevano usato Facebook per invitare la gente a manifestare chiedendo riforme sociali, politiche ed economiche e la fine del regime militare nel Paese.
Kenya: Un hashtag per promuovere l'unità nazionale?
Lunedì 28 febbraio 2011 sarà una data importante peri netizen Kenyoti. Su Twitter, Facebook e persino per posta elettronica discutono da tempo se usare l’hashtag #KenyaFeb28 per mobilitare una protesta che ponga l'accento sui problemi del Paese, oppure utilizzare la piattaforma per promuovere il senso di unità nazionale. Mentre si levano anche voci critiche e esortazioni alla concretezza è ancora viva la discussione sui social media.
Video: celebrare online la Giornata Internazionale della Lingua Madre
Il 21 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale della Lingua Madre, e il tema di quest'anno è stato "diversità linguistica e nuove tecnologie". Ecco una serie di esempi di come le persone hanno scelto di festeggiare e condividere la propria lingua madre attraverso video online e siti web.
Uganda: la Corte Suprema sostiene i diritti gay
I giudici condannano la rivista 'Rolling Stone Uganda' a pagare una penale per aver pubblicato le fotografie e gli indirizzi di presunti omosessuali, incitando i lettori ad "impiccarli" - e probabilmente portando al recente omicidio di David Kato, noto attivista per i diritti gay. Soddisfatte le reazioni dei blogger locali.
Dichiarazione d'amore alla lingua portoghese, nella sua molteplicità di varianti
Nella Giornata Internazionale della Lingua Madre, Global Voices dedica un articolo alla lingua portoghese, dalle riflessioni del romanzo di Milagrário Pessoal di José Eduardo Agualusa.
Uganda: commenti e rilanci online sulle prime elezioni presidenziali “libere”
Preoccupazione e scetticismo emergono dai rilancisu Twitter nei giorni precedenti le elezioni politiche di venerdì 18 febbraio, le prime formalmente aperte a più partiti politici dal 1986, quando salì al potere l'attuale presidente Yoweri Museveni. Il quale ovviamente avrebbe vinto anche stavolta, con il 68 per cento delle preferenze, ma l'opposizone parla di brogli e non riconosce il risultato.
Gabon: opposizione senza leader?
Il Paese africano entra nella sua terza settimana di tensione politica, con due governi - quello ufficiale e l'altro ufficioso - che ne rivendicano la presidenza. E mentre la situazione rimane fluida, le critiche denunciano l'assenza di una direzione nel nascente movimento di opposizione.
Uganda: assassinato attivista per i diritti gay
Il noto attivista ugandese per i diritti degli omosessuali David Kato è stato trovato assassinato nella sua casa. I blogger mettono in relazione all'omicidio la recente pubblicazione da parte della rivista locale Rolling Stone (oggi chiusa) di una lista di 100 omosessuali ugandesi tra cui Kato, comprensiva di indirizzi e fotografie, per i quali si suggeriva l'impiccagione.
Senegal: World Social Forum 2011: una settimana di attivismo a Dakar
Tanti gli attivisti e militanti venuti da tutto il mondo per la nuova edizione del World Social Forum, per ribadire che un altro mondo è possibile. Tanto l'entusiasmo e la partecipazione, oltre a qualche critica all'organizzazione dell'evento Commenti, rilanci e materiali in presa diretta abbondano sui social media.
Gabon: violenti scontri tra studenti e polizia
Giovedì scorso, 10 febbraio, la crisi politica in Gabon ha raggiunto un nuovo culmine, mentre la protesta si è estesa anche agli studenti, che hanno manifestato davanti all’Università Omar Bongo, nella capitale Libreville. Mentre la scorsa settimana, infatti, le proteste avevano coinvolto soprattutto i membri dell’opposizione politica, ora il malcontento sembra che stia sfociando in un più ampio conflitto sociale.
Sudan: “che il vento del cambiamento si propaghi in tutto l'Alto Nilo!”
A seguito del trionfo egiziano, i sudanesi hanno espresso il loro sostegno alle popolazioni del basso Nilo con messaggi di auguri su twitter: tutti sembrano ringraziare l'Egitto per aver restituito fiducia ai popoli che lottano contro i regimi dittatoriali.
Gabon: i media internazionali ne ignorano le tensioni
Le tensioni in Gabon non sono riuscite a richiamare l'attenzione dei media internazionali. Non c'è da sorprendersi, commenda Ethan Zuckerman nel suo blog [qui un estratto tradotto in italiano], se...