articoli mini-profilo di Africa sub-sahariana da agosto, 2017
Sostentamento locale a rischio per l'invasione di una pianta acquatica nel più grande lago d'Etiopia
Il lago è diventato il simbolo della disperata situazione delle risorse naturali etiopi, in un momento in cui una popolazione locale è in costante crescita.
Video che documentano le torture nelle miniere di rubini del Mozambico
Dalle immagini sui social media e su Facebook, le torture e violenze subite dai lavoratori delle miniere di rubini di Namanhumbir sono evidentemente molto gravi.
La piattaforma cinese Taobao nell'occhio del ciclone per degli annunci pubblicitari recitati da bambini africani
"È disgustoso! Taobao dovrebbe mettere al bando questi commercianti e anche indagarli per pubblicità ingannevole e razzismo malevolo contro la popolazione di colore".
Il principale scalo della tratta degli schiavi nelle Americhe oggi è patrimonio dell'umanità
Il riconoscimento dell'ONU obbliga il Brasile a far riaffiorare un periodo della sua storia con cui fa ancora fatica a riconciliarsi.
BNP Paribas, la banca francese accusata di complicità nel genocidio dei Tutsi in Ruanda
"La Francia ha contribuito all'addestramento e al riconoscimento internazionale del governo che ha organizzato i massacri in Ruanda".
Il regista Paul Théa dalla Guinea parla del suo progetto “La rotta degli schiavi”
Noi siamo i primi a proporre un museo sulla schiavitù in Guinea e a includervi la storia degli schiavi trasportati nella Carolina del Sud
Il Kenya alle urne: Le cose da tenere d'occhio

Dopo una tornata pacifica nel 2013, sembra improbabile che il Paese avrà un'altra elezione senza intoppi.
Free Basics permetterà davvero a più africani di accedere al web? La nostra analisi in Ghana

Un gruppo di collaboratori di Global Voices ha testato l'app Free Basics in sei paesi del mondo. Ecco cosa hanno scoperto in Ghana.