articoli mini-profilo di Africa sub-sahariana da dicembre, 2008
Zimbabwe: aggiornamenti sul rapimento di Jestina Mukoko
Denford Magora pubblica su Zimbabwe Blog alcune foto [in] di Jestina Mukoko (attivista per i diritti umani rapita [it] un paio di settimane fa) in tribunale alla vigilia di Natale...
RDC: partita di calcio come raccolta-fondi per le vittime della guerra nel Kivu
Sabato 27 dicembre, nello stadio di Kinshasa, la nazionale di calcio congolese [it] ha disputato un’amichevole con una squadra formata dai calciatori nativi del Congo e attualmente ingaggiati da squadre...
Kenya: proteste e retroscena del confronto tra media e governo
Il 45° anniversario dell'indipendenza kenyiota ha dato adito alle proteste di media e cittadini contro un disegno di legge che, se approvato, darà al parlamento ampi poteri per regolamentare i mezzi di comunicazione elettronici in termini di contenuti. La blogosfera locale rilancia e commenta sull'attuale scenario - rivelando i restroscena di un percorso tutt'altro che semplice verso la democrazia.
Camerun: libertà a rischio
Nonostante il Camerun non sia al centro dell'attenzione mondiale, di recente su alcuni blog si è discusso della reale condizione della libertà in questa nazione del continente africano. Ne risulta un quadro non troppo incoraggiante.
Madagascar e Kenia ripensano gli accordi fondiari con aziende straniere
Crescono gli accordi fondiari segnalati tra Paesi ricchi e nazioni in via di sviluppo, stipulati nello sforzo di prevenire le scarsità alimentari. In Madagascar gli interventi di cittadini e blogger locali impongono il blocco di un accordo in corso con la coreana Daewoo, mentre in Kenia analoghe pressioni portano a un ripensamento generale.
Malawi: dai primi ‘Web Awards’ al presidente su Facebook
Noto come "caldo cuore dell'Africa", anche il Malawi si lancia nei new media. Mentre è in corso il primo "2008 Malawi Web Awards", l'ex-presidente Muluzi apre un gruppo su Facebook - dove dal maggio 2008 è attivo il "fan group" dell'attuale presidente.
Rep. Dem. del Congo: diritti umani e violenze sessuali nel Nord Kivu
Nonostante la recente Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in vari Paesi c'è ben poco da celebrare su questo fronte, come rivela la seguente panoramica sulle opinioni di blogger e operatori nella provincia del Nord Kivu.
Zimbabwe: la società civile lancia una campagna contro i sequestri di Stato
Dopo il sequestro del 3 dicembre ai danni di Jestina Mukoko, nota attivista per i diritti umani in Zimbabwe, il Civic Action Support Group ha lanciato una campagna (anche online) per porre fine ai numerosi rapimenti che stanno colpendo altre persone e attivisti. Si ritiene che le sparizioni siano dovute a precisi ordini governativi.
Ghana: scegliere il male minore alle elezioni presidenziali
Jemila di Ghana Unite for Development commenta [in] l’impegno del Ghana nelle attività di sviluppo in vista delle imminenti elezioni presidenziali, previste per domenica 7 dicembre. E si mostra alquanto...
Malawi-Johannesburg: 36 ore in autobus, e mazzette alle frontiere
Boni Dulani descrive [in] il viaggio in autobus di 36 ore da Mangochi, nel Malawi [it], a Johannesburg [it], in Sudafrica, passando per Mozambico e Zimbabwe. Conclude dicendo che “…malgrado...
L’inferno del Camerun è migliore degli altri
Cameroon Comedy racconta [in] con molta autoironia una barzelletta sul Camerun: Un uomo muore e va all’inferno. Lì si accorge che c’è un inferno diverso per ogni nazione. Allora decide...
La moderna schiavitù: una piaga dell’Africa Orientale
Secondo il Daily Nation [in], sono migliaia le persone in Kenya che vengono ridotte in stato di schiavitù, si parla di circa 20.000 individui che ogni anno cadono vittime della...