articoli mini-profilo di Politica da luglio, 2009
Marocco: dieci anni sotto il regno di Mohammed VI
Nel 1999 la sua ascesa al trono venne associata ad aspettative di cambiamento verso un Paese prospero, liberale e democratico. Ora però molti blogger e...
Malaysia: “dov'è la democrazia?”
Mentre il nuovo governo festeggia i primi cento giorni in carica, molti elettori hanno deciso di celebrare polemicamente l'evento chiedendo "Dov'è la democrazia?". La campagna...
Egitto: “57 anni dopo il golpe e non riusciamo ancora a superarlo”
Nel 57° anniversario della rivoluzione sono in molti a interrogarsi per capire senso e portata di questo storico evento, iniziato con un colpo di stato...
“Dimettiti o saranno guai”: repressione contro media e giornalisti in Madagascar
Ampia serie di testimonianze dirette sulle recenti intimidazioni governative ai danni dei giornalisti malgasci. A rischio l'indipendenza dei media come garanti della democrazia. Potranno risorgere...
Sabato 25 luglio: cittadini del mondo “uniti per l'Iran”
Oggi sabato 25 luglio la comunità internazionale potrà esprimere il proprio sostegno agli iraniani che lottano per la democrazia, la libertà e i diritti umani...
Israele: credere nella coesistenza: intervista all'attivista Ibn Ezra
Anche se negli ultimi anni l'elettorato si è spostato a destra, non mancano gli israeliani che si oppongono alle politiche governative nei confronti dei palestinesi....
Cina: gli utenti Internet non mangiano più “riso”…
Sospese dall'8 luglio le attività del rivale cinese di Twitter, Fanfou. Scoperto che l'annunciata manutenzione del sito non c'entrava nulla, gli utenti temono - e...
Egitto: due pesi e due misure
Quando Marwa El Sherbini è stata uccisa in un tribunale tedesco, su Facebook e nella blogosfera egiziana si è pianto la morte di una donna...
Cina: quando uno stupro di gruppo diventa segreto di Stato
Alcuni netizen sono stati arrestati con l'accusa di diffamazione per aver pubblicato notizie sullo stupro e l'omicidio di una ragazza di 25 anni, caso che...
Iran: le proteste portano alla nascita di riviste underground online
Il recente lancio di pubblicazioni online dimostra come i cittadini iraniani e il movimento d'opposizione continuino a comunicare, nonostante censure e filtri interni. E riflettono...
Russia: uccisa attivista vincitrice del Premio Politkovskaya
Un'altra morte - un altro necrologio. Questo il sentire comune alla notizia dell'omicidio di Natalya Estemirova, attivista russa nel campo dei diritti umani. Nonostante tutto...
Marocco: tutto cambia, niente cambia
Con l'avanzare dell'estate, i blogger locali sembrano concentrarsi sul tema del cambiamento. Dall'esperienza straniera in Marocco alla libertà (o alla sua mancanza) di informazione, su...
Nyc