articoli mini-profilo di Politica da luglio, 2018
Cosa bisogna fare per #salvareinternet in Europa? Punti di vista dalla Romania

Le proposte sul copyright portate avanti dagli organi direttivi europei devono tener conto della natura delle tecnologie digitali di rete e dei loro usi potenziali.
Messico stretto tra gang e guerre commerciali: quali tipi di problemi dovrà affrontare il nuovo Presidente?
"Oggi, in Messico le armi non servono per ottenere il potere, ma per controllare l'accesso al potere",
Censura in Uzbekistan: più le cose cambiano e più rimangono le stesse?

L'ultima volta abbiamo parlato con Umida Akhmedova nel 2016, dominava ancora il dittatore Islam Karimov. Dopo la sua morte, la vita degli artisti è migliorata?
Russia: finiti i Mondiali riniziano le proteste contro riforma delle pensioni e l'incertezza economica è in primo piano

"Il calcio è un gioco, pensioni e tasse sono la nostra vita. Mentre giocate a pallone, il ladro vi svuota le tasche... Continuate a giocare."
L'Azerbaigian piomba nel buio e le autorità incolpano l'aria condizionata
"Appena ci siamo parlati al telefono, non ha fatto altro che raccontarmi della temperatura che c'era all'interno del carcere".
Myanmar: marcia per la pace dispersa con la violenza dalla polizia di Yangon e da un gruppo di ‘nazionalisti’
"Chi erano quei 'cittadini' auto-proclamati e perché i poliziotti hanno chiuso un occhio quando questi hanno attaccato i pacifisti?"
Fervido dibattito rianima la discussione sul destino delle acque protette in Messico
Dopo la firma di dieci decreti presidenziali incerti e con la possibile apertura allo sfruttamento privato delle acque, i messicani discutono online e chiedono chiarezza.
Dopo il devastante uragano Maria, Dominica lancia una campagna per piantare alberi da frutto. Ma è sufficiente?
In Dominica, gli agricoltori (soprattutto giovani) non hanno soldi per fertilizzanti e prodotti chimici. Perché non trattarli meglio in una nazione così piccola?
Cambogia: le prossime elezioni saranno libere e giuste per il governo, ma la società civile dice il contrario.
Il governo ha sciolto il principale partito di opposizione, posto restrizioni agli osservatori elettorali, esteso il controllo su internet e social media, e multato riviste.
I siriani avevano davvero qualche scelta? I giorni finali a Ghouta tra la morte immediata e quella solo ritardata
"Dovremmo lasciare la terra della nostra infanzia? Come posso portare moglie e figli da una realtà oscura ad una sconosciuta? Molte domande e nessuna risposta."
Foto: contadini durante la raccolta di secchi di sale marino brillante in Myanmar
Molti contadini del sale migrano in altri Paesi per trovare migliori opportunità. Le foto mostrano la raccolta del sale lungo la costa sud-est del Myanmar.
Simone Veil, l'Immortale: conversazione con Pascal Bresson sull'eredità dei diritti umani che Veil ci ha lasciato
"Essere umani significa avere dignità e rispetto, pensare con intelligenza, condividere con gli altri. Essere umani richiede di essere liberi in una società civile."