articoli mini-profilo di Politica da febbraio, 2019
L'Ungheria di Orbán sperpera denaro sugli sport militari e le rievocazioni storiche per aumentare il patriottismo
L'approccio è in linea con la strategia di Orban sull'istruzione. Il Governo ha riscritto il curriculum nazionale per includere anche l'addestramento e la storia militare.
L'attacco dell'USCYBERCOM offre ai legislatori russi una nuova giustificazione per controlli più rigorosi su Internet

Sia gli esperti pro-Cremlino che i loro oppositori vedono l'attacco dell'USCYBERCOM alla "fabbrica di troll" come munizioni per politiche isolazioniste.
L'epidemia di morbillo in Macedonia causa la morte di tre bambini. È colpa della propaganda no vax?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il tasso di vaccinazione contro il morbillo della Macedonia è tra i più bassi d'Europa.
Messico: ricerche dimostrano le minacce, le uccisioni e la sorveglianza digitale subite dai giornalisti sotto Peña Nieto

Se hanno ucciso Javier Valdez, il giornalista più famoso, acclamato e protetto, cosa possiamo aspettarci noi? È come se fossimo sempre sotto tiro.
Il ministro della giustizia camerunese giustifica l'Olocausto sulla televisione nazionale
Le osservazioni antisemite di Momo hanno disturbato molti e attirato l'attenzione dell'ambasciata di Israele a Yaoundé.
Mentre Putin proclama “sovranità” e modernizzazione tecnologica, gli esperti lamentano la perdita di libertà online

Mentre Putin promette ai russi un Internet più veloce e affidabile, gli esperti indipendenti dipingono un quadro inesorabilmente cupo di ulteriori repressioni sulla libertà online.
La crisi umanitaria del Venezuela mette sotto i riflettori le politiche per i rifugiati di Trinidad e Tobago
Aumenta il numero di venezuelani in cerca di rifugio a Trinidad e Tobago, ma il paese deve ancora organizzarsi per far fronte a questo flusso.
Censurato su WeChat: un anno di contenuti rimossi sulla piattaforma social più potente della Cina

Il nostro team ha tracciato i post censurati da più di 4000 account pubblici che riportavano notizie di cronaca su WeChat. Ecco cosa abbiamo trovato.
Perché il “principe della tortura” del Bahrain può ritornare nel Regno Unito nonostante le richieste per il suo arresto?
Nonostante le accuse, Nasser Bin Hamad del Bahrein presente durante torture dei manifestanti, si è recato ripetutamente nel Regno Unito, dove ne viene chiesto l'arresto.
Athan: un gruppo di giovani promuove la libertà di espressione in Myanmar
"Le cause contro i giornalisti vanno ritirate, e chi si trova in stato detentivo va rilasciato. La diffamazione va decriminalizzata in conformità agli standard internazionali."
Le nazioni caraibiche esitano a riconoscere il nuovo presidente del Venezuela Guaidó
"Se i poteri internazionali spezzano il Venezuela, indovinate chi dovrà raccogliere i pezzi? I paesi vicini, ecco chi".
Bangladesh: il parlamento apre per la prima volta le porte ai candidati transgender
"Non c'è nessuno della nostra comunità che capisca e possa esprimere le nostre preoccupazioni. Per questo vogliamo candidarci".