· dicembre, 2010

articoli mini-profilo di Politica da dicembre, 2010

Brasile: il maggior quotidiano di São Paulo impone censura di un blog che ne faceva la satira

Il blog "Falha de São Paulo", creato dai fratelli Lino e Mario Bocchini come parodia del più importante giornale brasiliano ("Folha de São Paulo"), è stato oscurato a fine settembre a seguito dell'ordinanza di un tribunale brasiliano. Molti blog continuano a schierarsi in difesa del sito e dei suoi creatori, a tutela della libertà di espressione.

22 dicembre 2010

Serbia: polemiche sulla scelta di disertare la cerimonia di assegnazione del Nobel per la Pace

La Serbia, come alcuni altri Paesi invitati dalla Cina a non partecipare alla serata di assegnazione del Nobel per la Pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ha disertato la cerimonia ad Oslo. Le ONG, i partiti politici, i media tradizionali e i citizen media hanno discusso su questa decisione, in larga parte criticandola e chiedendo le dimissioni del ministro per gli affari esteri.

20 dicembre 2010

Costa d'Avorio: tra rabbia e sarcasmo, la risposta dei media alle elezioni presidenziali

Dopo un inizio promettente, le elezioni presidenziali in Costa d'Avorio hanno subìto una svolta improvvisa che ha condotto il Paese in uno stato d'impasse. Mentre la crisi politica persiste, la blogosfera ivoriana appare divisa tra chi affronta gli argomenti di attualità con humor e sarcasmo e chi invece dibatte appassionatamente sulle implicazioni politiche e giuridiche degli ultimi eventi.

15 dicembre 2010

Iran: nuove proteste contro il regime in occasione dell'annuale “Giornata degli Studenti”

Manifestazioni contro la repressione degli studenti iraniani sono state organizzate in tutto il mondo in occasione del 7 dicembre, "Giornata degli Studenti" in Iran. Dopo le proteste di massa dell'anno scorso e la conseguente repressione attuata dal governo, le manifestazioni si sono svolte in tono minore. Si riporta l'arresto di cinque studenti.

10 dicembre 2010

Russia: il conflitto tra due modelli evolutivi di Internet

RuNet Echo

L'Internet russa, RuNet, sta diventando un'arena di competizione tra due concetti diversi di utilizzo del web: la formula del partito al governo Russia Unita di "Internet contro la democrazia" e una formula indipendente e popolare di "Internet come ambiente libero per le iniziative della società civile". Alexey Sidorenko ha analizzato le tendenze recenti sul ruolo della Rete nella politica russa.

8 dicembre 2010