articoli mini-profilo di Politica da gennaio, 2012
Perù: Movadef, o il ritorno di Sendero Luminoso
Il Comitato Elettorale ha rifiutato per la seconda volta la richiesta di iscrizione come partito politico del MOVADEF: secondo molti, solo un nome e una manovra per il ritorno del gruppo terrorista Sendero Luminoso. Ampio e articolato il dibattitto online.
Cina: il Tibet brucia, dove sono gli intellettuali?
Dal 2009, si contano in Cina almeno 17 episodi di auto-immolazione di Tibetani. Mentre la discussione pubblica sulle proteste tibetane è controllata dai mezzi di comunicazione statale, il silenzio regna spesso anche fra coloro che normalmente si battono online contro le ingiustizie.
Romania: “Io, cittadino”
I cittadini rumeni continuano a protestare, richiedendo in particolare le dimissioni del governo e nuove elezioni. Sembra che i dimostranti non abbiano ancora un vero e proprio leader, ma la loro voce si fa comunque sentire -- anche negli spazi online.
Perù: ancora controversie sul progetto minerario Conga
Nuovi sviluppi, insieme a commenti e interventi online, sulla lunga vicenda che contrappone il governo centrale di Lima al governo regionale e alla società civile di Cajamarca uniti nella difesa delle risorse ambientali del loro territorio.
COP17: giovani osservatori rilanciano e commentano sui negoziati
Gli osservatori del progetto "Adotta un negoziatore" hanno seguito e informato in diretta sui lavori della COP17, conferenza sul cambiamento climatico svoltasi lo scorso dicembre a Durban, offrendo uno spaccato sulle opinioni dei giovani di vari Paesi. Ecco una panoramica dei loro interventi.
Libia 2011: un anno cruciale raccontato online
Nel 2011 le drammatiche vicende libriche hanno attratto a lungo l'attenzione mediatica. Ecco una carrellata su paure, speranze e sogni della gente raccontati direttamente dai netizen libici --puntando a un 2012 interessante e pieno di sfide.
Cina 2011: repressioni, rivolte popolari e cyber-attivismo
Dalle repressioni di qualsiasi malcontento popolare ai dibattiti sui modelli di sviluppo futuro: il 2011 è stato un altro anno ricco di eventi in Cina. Eccone un'ampia panoramica tramite gli articoli pubblicati da Global Voices.
Perù: controversie online sul possibile indulto ad Alberto Fujimori
Recentemente ha ripreso vigore il dibattito sulla possibilità che all'ex presidente Alberto Fujimori, condannato a 25 anni di carcere per crimini di lesa umanità e corruzione, possa esser concesso l'indulto per motivi umanitari. Sui social media, la questione è subito diventata uno dei temi più scottanti e controversi.
Cina: promuovere la democrazia
«Ho sostenuto la democrazia ovunque in questi ultimi anni. Non tutti i miei amici hanno capito cosa sto facendo» scrive Yang Hengjun nel suo post tradotto da China Media Project...
Singapore: In arrivo tagli ai super-stipendi dei ministri
I leader politici di Singapore risultano tra i più pagati al mondo, ma sono in arrivo pesanti tagli per i loro stipendi, in seguito alle raccomandazioni di una commissione governativa. L'hashtag #ministerpaycut raccoglie le reazioni dei netizen locali.
Consigli utili per cyber-attivisti nel mirino delle autorità

Mentre cresce l'importanza degli attivisti digitali nel dar voce a proteste e rivendicazioni locali, i regimi nazionali raffinano tecniche di censura e controllo per metterli a tacere. Da qui la necessità di avere un piano d'emergenza in caso di arresti, sparizioni, minacce -- proposto da Global Voices Advocacy e Electronic Frontier Foundation.
Brasile: netizen si interrogano sulla morte sospetta di noto blogger
I netizen brasiliani discutono sulla morte sospetta di Alexander Hamilton, meglio conosciuto come Mosquito. La versione del "suicidio per strangolamento" adottata dalla polizia non convince amici e familiari. Molti ne discutono gli aspetti controversi, in attesa della soluzione del caso.