articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da dicembre, 2011
Cile: mobilitazione contro la cementificazione delle Dune di Concón
Dopo più di vent'anni di lotta contro la realizzazione di un progetto immobiliare in questo fragile e unico ecosistema, residenti e netizen hanno fatto fronte comune per infondere più vigore alla protesta nel giorno in cui l'impresa ha dato formalmente il via ai lavori. Monta il cyber-attivismo.
PalConnect: primo convegno sui social media in Palestina

Dal 4 al 6 dicembre Ramallah ha ospitato questo evento unico nel suo genere, con l'obiettivo di incrementare lo sviluppo della partecipazione digitale in loco. Attivisti da tutta la Palestina e ospiti stranieri hanno promosso l'utilizzo dei social network come strumento per farsi sentire e concretizzare il cambiamento.
PIC@2012: il primo album di storia creato e condiviso in rete
Parte PIC@2012, nuovo progetto di ArteSera Produzioni che intende raccontare il 2012 tramite 52 immagini, una per ogni settimana dell’anno. Saranno direttamente i netizen a pubblicare, scegliere e votare le...
Brasile: ancora violenza contro i Guarani-Kaiowá
Il mese scorso 42 uomini armati hanno attaccato una riserva indigena del Mato Grosso do Sul, uccidendo fra gli altri anche Nísio Gomes, 59, capo dei Guaraní Kaiowá. Ennesimo atto di violenza contro questa comunità le cui terre sono contese dalle maggiori imprese di biodiesel, che sfruttano la manodopera indigena in condizioni di schiavitù.
Siria: rilasciata la blogger-attivista Razan Ghazzawi
Appena confermato il rilascio della nota blogger siriana, dopo 15 giorni trascorsi in carcere. Felicitazioni e commenti a getto continuo su Twitter dai netizen di ogni parte del mondo!
Medio Oriente: attivismo mediatico via webcam
Bastano una webcam e un computer: il sito-progetto 'Talk Back TV Middle East' consente a qualsiasi utente della regione di registrare e diffondere brevi filmati sulla siutazione e sul controllo Statale dei media. Eccone una breve raccolta.
Guyana: tensioni e scontri dopo il voto alle legislative
A distanza di qualche giorno dall'insediamento del nuovo presidente socialista D. Ramotar, la manifestazione organizzata il 6 dicembre scorso dal maggiore fronte di opposizione guyanese si è risolta in una violenta carica della polizia sul corteo, scatenando critiche da vari fronti e riflessioni sul clima di chiusura e repressione vigente nel Paese.
Russia: le elezioni e l'altra faccia del “Panopticon”

Le manifestazioni degli scorsi giorni a Mosca sono da collegare al sentimento comune a molti Russi che i risultati delle elezioni non fossero legittimi. Importante il ruolo di Internet nell'ampia diffusione di testimonianze sulle manipolazioni, mentre ci si interroga su quale sia il rapporto di forza tra Stato e cittadini nel contesto di una società connessa.
Russia: analisi sulla possibile portata delle manifestazioni del 10 dicembre

Mentre rimangono insolute le controversie sui risultati delle elezioni politiche in Russia e la situazione dei dimostranti detenuti dalle autorità, molte città si preparano per le manifestazioni di sabato 10 dicembre. Alexey Sidorenko analizza la demografia dei gruppi online legati alla contestazione e il possibile esito delle proteste.
Siria: libertà immediata per Razan Ghazzawi!
Ieri, domenica 3 dicembre, le autorità hanno arrestato la nota blogger e attivista, in viaggio verso Amman per partecipare a un workshop sulla libertà di stampa nel mondo arabo. Immediata la reazione dei netizen, tra iniziative ed appelli per la sua pronta liberazione.