· gennaio, 2012

articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da gennaio, 2012

Cina: il Tibet brucia, dove sono gli intellettuali?

Dal 2009, si contano in Cina almeno 17 episodi di auto-immolazione di Tibetani. Mentre la discussione pubblica sulle proteste tibetane è controllata dai mezzi di comunicazione statale, il silenzio regna spesso anche fra coloro che normalmente si battono online contro le ingiustizie.

29 gennaio 2012

Africa: la tecnologia al servizio di rifugiati e sfollati

Le nuove tecnologie giocano un ruolo sempre più importante negli interventi umanitari in situazioni di crisi. Il post approfondisce l'importante ruolo giocato delle ITC nell'aiutare i rifugiati e gli sfollati a ritrovare i propri cari e comunicare con loro, grazie ai vari progetti che cercano di superare gli inevitabili ostacoli infrastrutturali.

20 gennaio 2012

NO al SOPA/PIPA per tutelare l'internet aperta e condivisa

Ignorando l'avviso di molti cittadini ed esperti di tecnologia, i legislatori USA hanno allo studio due disegni di legge (SOPA e PIPA) che rappresentano una pericolosa minaccia all'apertura del web in tutto il mondo. La community di Global Voices Online si unisce alla protesta odierna di tantissimi siti contro simili tentativi di mettere la Rete sotto censura e sorveglianza.

18 gennaio 2012

Cile: reazioni online all'incendio del Parco Torres del Paine

A fine anno l'hashtag #salvemostorresdelpaine ha veicolato info e commmenti sul grave incendio che ha distrutto un'ampia superficie di una delle attrazioni turistiche più conosciute del Paese sudamericano. Vari gli umori e il tono dei messaggi, mentre a inizio 2012 l'incendio è stato poi domato.

12 gennaio 2012

Emergenza profughi in Siria

Con le violenze diffuse e l'emergenza continua in Siria [it], cresce a dismisura l'esodo verso i Paesi limitrofi (Libano, Turchia e Giordania). Secondo la non-profit Islamic Relief, almeno 650 famiglie...

12 gennaio 2012

Messico: artisti uniti contro la violenza

Parte una campagna online per ridare ai numeri delle statistiche sulla violenza in un nome e una storia. Basato su video autoprodotti, il progetto chiede la collaborazione attiva della cittadinanza per impegnarsi a recuperare le tante storie di vittime della violenza diffusa nel Paese.

7 gennaio 2012

Consigli utili per cyber-attivisti nel mirino delle autorità

Advox

Mentre cresce l'importanza degli attivisti digitali nel dar voce a proteste e rivendicazioni locali, i regimi nazionali raffinano tecniche di censura e controllo per metterli a tacere. Da qui la necessità di avere un piano d'emergenza in caso di arresti, sparizioni, minacce -- proposto da Global Voices Advocacy e Electronic Frontier Foundation.

7 gennaio 2012