articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da novembre, 2012
Cina: scandali sessuali, nuova forma di corruzione dei politici
Recentemente sono emersi in pubblico due casi di corruzione, grazie direttamente dalle amanti o seconde mogli dei funzionari corrotti. I netizen locali commentano su questo nuovo fenomeno.
Spagna: giornale catalano censura blog di una giornalista
Lali Sandiumenge ha deciso di dissociare il suo blog sul cyber-attivismo da "La Vanguardia" dopo che quest'ultimo ne aveva cancellato il post in cui spiegava il motivo dello sciopero della fame intrapreso da sei dipendenti dell'azienda di telecomunicazioni Telefónica.
Spagna: boomerang per la querela di Telecinco contro un blogger
Un magistrato ha accolto la denuncia di Telecinco nei confronti di Pablo Herreros, accusato di minacce e coercizione per aver messo a nudo le pratiche anti-etiche della rete TV (gruppo Mediaset). Immediata le reazioni e la campagna online a sostegno del blogger.
Ucraina: proteste, violazioni e altre ricadute delle elezioni
Le recenti elezioni parlamentari sono state macchiate da accuse di manipolazione dei voti e da altre forme di corruzione. Forse è il momento giusto per spingere l'opposizione a raggrupparsi e ravvivarsi intorno a una causa comune.
Brasile: sospeso lo sgombero dei nativi Guarani-Kaiowá
La mobilitazione online ha contribuito in modo fondamentale alla lotta di questa comunità minacciata ancora una volta di venire sgomberata dalle proprie terre. A fine ottobre, le autorità locali hanno sospeso l'ordine di espulsione degli indigeni.
Cina: netizen arrestato per aver scritto un micro-racconto su Twitter

Arrestato alla vigilia del 18esimo congresso del PCC, Zhai Xiaobing aveva diffuso online un racconto immaginario relativo a questo evento, mentre secondo la polizia sarebbe stato "coinvolto nella diffusione di informazioni false e terribili". Ancora nessuna notizia della sua liberazione.
Petizione per la tutela dei diritti umani online

In concomitanza con la conferenza dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), parte la campagna internazionale a sostegno della petizione che chiede di preservare l'apertura e la libertà di Internet. Importante momento di attivismo e partecipazione senza frontiere.
Giappone: perquisizioni contro blogger-attivista anti-nucleare
La polizia ha fatto irruzione nella casa del blogger alla ricerca di prove sui cittadini che ogni settimana continuano a protestare in varie località contro la politica nazionale sul nucleare.
Cina: “Freedamn” e altri termini inglesizzati per la satira politica
Un elenco di di "vocaboli inglesi" sta facendo il giro dei social media cinesi: i termini, volutamente riadattati in forme ortografiche pseudo-inglesi, sono utilizzati come strumento di satira politica nell'Internet cinese.
Giappone: controversie per la nuova legge sul diritto d'autore
Entrata parzialmente in vigore il 1. ottobe, la norma "anti-pirateria" ora colpisce il download illegale e il "ripping" di DVD per uso personale. Non mancano le confusioni su cosa sia effettivamente consentito fare su Internet.
Israele: pesanti critiche ai campi di concentramento per migranti africani
Una legge del 2012 prevede fino a tre anni di campo di concentramento per migranti africani che varcano il confine israelo-egiziano in cerca di asilo politico. Nessuna eccezione è prevista per donne o bambini, e nemmeno per le vittime dei contrabbandieri beduini. I netizen locali esprimono rabbia e sdegno.
Iran: muore blogger torturato in carcere
I netizen iraniani hanno dato vita a una significativa campagna online, dopo che alcuni siti d'opposizione hanno diffuso la scioccante notizia della morte in carcere di un blogger-attivista. Sattar Beheshti (35 anni) era stato arrestato il 28 ottobre scorso, e ripetutamente torturato fino a morire la settimana scorsa.