articoli mini-profilo di Cyber-attivismo da maggio, 2012
Witness: video sui diritti umani per cambiare il mondo

Grazie a un nuovo programma di formazione globale (scaricabile gratuitamente), l'organizzazione per i diritti umani punta ad ampliare il campo d'azione e d'interesse per gli attivisti nel mondo.
Etiopia: i musulmani lanciano campagne online per l'indipendenza religiosa
Nelle scorse settimane si sono intensificati, anche in vista del World Economic Forum tenutosi ad Addis Abeba tra il 9 e l'11 maggio scorsi, i segnali di attivismo online da parte dei musulmani in Etiopia, in seguito alle proteste contro le denunciate intromissioni del governo negli affari religiosi.
Germania: #Blockupy contro i programmi europei di austerità
Le manifestazioni di 'Blockupy' contro l'inasprimentto delle misure di austerity nell'Eurozona hanno scosso l'epicentro finanziario d'Europa, Francoforte. Intanto, i social network brulicavano di report di cittadini sulle mobilitazioni che si stavano svolgendo sotto la massiccia presenza delle forze dell'ordine.
Filippine/Cina: la disputa sull'atollo di Scarborough si estende online
Il mese scorso i governi delle due nazioni si sono accusati a vicenda di aver illegalmente occupato le acque territoriali intorno all'atollo di Scarborough. La situazione ha acceso sentimenti nazionalisti in entrambi i Paesi e online si è affacciata anche la parola "guerra".
Russia: attacco informatico contro Ustream.tv per i video di un netizen russo

Il pesante attacco DDoS, che ha bloccato per 10 ore il noto sito di videostreaming, era destinato in particolare a un utente che aveva dato spazio a manifestazioni e proteste dell'opposizione in corso a Mosca.
Video: giornalismo e autogestione per Karen Border News
Giovani studenti birmani raccontano in un filmato la loro esperienza nell'apprendere le basi del giornalismo radiofonico all'interno del progetto Karen Border News, finanziato da Rising Voices.
Palestina: accordo tra Israele e prigionieri per la fine dello sciopero della fame
Alla vigilia della Nakba, Israele e i prigionieri palestinesi hanno raggiunto un accordo: lo sciopero finisce, in cambio della promessa di Israele di garantire loro alcuni diritti fondamentali fino ad ora negati. Se ciò non accadesse, i prigionieri palestinesi sono pronti a riprendere la loro battaglia: la fame o la dignità.
Italia: Macao e il riscatto della cultura autogestita
10 giorni di occupazione per ripredersi spazi di partecipazione e creatività a Milano, sull'onda di altre esperienze italiane (dalle Sale Docks di Venezia al Teatro Valle di Roma) ed europee (Spagna, Portogallo, UK).
Yemen: #NoDrones, contro la guerra dei droni
Gli attivisti yemeniti hanno lanciato una campagna Twitter per condannare gli attacchi dei droni americani sul loro territorio, invitando i netizen a partecipare all'hashtag #NoDrones. I promotori dell'iniziativa ritengono che l'uso dei droni favorisca il terrorismo invece di combatterlo.
Giordania: al via campagna contro la legge “stupra e sposa”
Lo scorso marzo si è tolta la vita la sedicenne marocchina Amina Filali, costretta a sposare il proprio violentatore. In Giordania ha ora fatto notizia il caso di una quindicenne al cui stupratore, condannato a morte, è stata annullata la pena dopo che questi ha deciso di prendere in moglie la propria vittima.
Spagna: “non un euro in più” per salvare Bankia
Le reazioni dei netizen spagnoli all'annuncio del governo centrale di salvare Bankia, il quarto gruppo bancario più grande del Paese e uno dei più presenti nel mercato immobiliare, nel difficile contesto della crisi economica e tagli alla spesa sociale.
Spagna: nuove proteste di piazza e discussioni online
Il 15 maggio si celebra il primo anniversario del movimento degli indignados. I netizen spagnoli ne discutono online sotto gli hashtag #YoVoy12M e #ALaPlaza -- divenuti subito 'trending topics'.