articoli mini-profilo di Libertà d'espressione da ottobre, 2013
Giappone: giornalisti temono approvazione della ‘Legge a Protezione dell'Informazione segreta’
Lo scorso 25 ottobre, il governo del Primo Ministro giapponese Shinzo Abe ha approvato un progetto di legge [ja] che impone pene più severe per gli impiegati statali, i legislatori...
Siria: No Man's Land, intensificazione dei rapimenti di giornalisti
E' in corso una campagna per il rilascio del giornalista Rami Al Razzouk, rapito l'1 ottobre, uno dei sempre più numerosi casi nel Paese.
Può essere casa mia? Riflessioni su internet, ruolo dei netizen e la libertà d'espressione online

Paesi, confini e nazionalità sono importanti, ma non più come una volta. Con internet stiamo diventando tutti cittadini partecipativi, ma fino a che punto?
Angola: attivisti chiedono il rilascio del più giovane prigioniero politico
È trascorso più di un mese da quando un attivista di 17 anni dell'Angola è stato arrestato per aver aver presumibilmente ordinato la stampa di 20 t-shirts riportanti la scritta...
Medio Oriente: Dandin.me, una piattaforma per talenti emergenti
Il 10 ottobre ha visto il lancio ufficiale di Dandin.me, una nuova piattaforma indipendente i cui creatori vengono dall'Egitto. Abdel-Rahman Hussein, una delle persone che lavorano su Dandin.me, spiega quale obiettivo...
Brasile: #MarcoCivil una proposta al mondo per una nuova politica digitale
L'esperienza del Brasile col disegno delle nuove politiche digitali potrebbe presentarsi come un modello per il resto del mondo. Anche i netizeni hanno commentato attivamente.
Uruguay: Dichiarazione sul futuro della Cooperazione di Internet
I Rappresentanti delle organizzazioni che amministrano l'infrastruttura tecnica di internet, riuniti a Montevideo, Uruguay, hanno rilasciato una Dichiarazione sul futuro della Cooperazione di Internet [es], in cui si analizzano i...
Spagna: “Il mio corpo è la mia arma!” manifestazione pro-aborto delle #Femen
Le Femen protestano a seno nudo in strada a Madrid, contro la nuova proposta di legge per l'aborto, mentre i netizen commentano su Twitter.
Brasile: la presidente chiede all'ONU il rispetto della neutralità di Internet
La presidente brasiliana difende la neutralità di internet e denuncia attività di spionaggio sulle comunicazioni elettroniche.
Russia: continua la censura online tra “Lesbismo” e “Giochi di guerra”

Il sito Looo.ch è stato bloccato perchè aver parlato dei due "manuali" multimediali "Omosessualità per bambini" e "Lesbismo per bambini", che sono una "satira dell'omofobia russa".
Cina: adolescente arrestato per i suoi commenti online contro la polizia
Uno studente di scuola superiore è stato arrestato per i suoi commenti online, nei quali contestava le indagini della polizia sulla morte di un operaio locale.
Cina: siti censurati saranno accessibili a Shanghai
Il South China Morning Post [en] ha riportato che il governo cinese renderà disponibile nella zona di libero scambio di Shanghai l'accesso ad alcuni siti censurati nel resto della nazione. I siti...