articoli mini-profilo di Medio Oriente & Nord Africa da marzo, 2014
La Rivoluzione Siriana tre anni dopo: “Il nostro sogno rimane vivo”

L'attivista e blogger Marcell Shehwaro racconta la preparazione ad Aleppo e in altre parti del paese per la commemorazione del terzo anniversario della Rivoluzione Siriana.
Turchia: Erdogan giura di ‘spazzare via’ Twitter
Il governo turco blocca Twitter e i DNS di Google usati per aggirare il blocco, ma i netizen rispondono prontamente con Tor.
Israele: manifestazioni di massa contro la discriminazione dei neri
La discriminazione contro gli immigrati africani ha provocato importanti manifestazioni in Israele per rivendicare i diritti umani fondamentali. L'evento ha innescato discussioni tra i netizen.
Libano: la storia di sei donne ridotte in schiavitù nel sud del paese
Akissi Kouamé ha smascherato l'attività di aguzzini che con la promessa di un lavoro come domestica hanno intrappolato e schiavizzato ignare ragazze africane anche istruite.
Turchia: forte aumento dell'uso di Tor tra i netizen turchi
L'attivista per i diritti umani Frederic Jacobs, ha fatto notare come il numero di utenti di Tor sia in rapido aumento in Turchia: Tor usage is peaking in Turkey. >...
Arabia Saudita: le principesse imprigionate parlano su Twitter
È nelle favole che le principesse vengono rinchiuse nelle torri, ma in Arabia Saudita tutto questo è realtà: quattro principesse vivono recluse da 13 anni.
Siria: Io sono Aleppo ed Aleppo è come me

"Io e Aleppo siamo simili: distrutte, piene di fuoco, confuse", scrive l'attivista Marcell Shehwaro, che parla della vita in Siria durante il conflitto in corso.
Egitto: 100 giorni in prigione senza processo, la storia di Alaa Abd El Fattah
Il Blogger egiziano Alaa Abd El Fattah ha trascorso il suo centesimo giorno in prigione senza regolare processo. Guardate questo video per saperne di più.
Video: Distribuzione di cibo nel campo profughi di Yarmouk in Siria
FAJER PRESS ha pubblicato un video del campo profughi di Yarmouk [en] sotto assedio, a Damasco. Nel filmato si vede la distribuzione di pacchetti alimentari per nutrire i restanti 18.000 rifugiati del...