articoli mini-profilo di Diritti umani da ottobre, 2012
Tagikistan: controversie su una Guida per immigrati “offensiva”
La pubblicazione, diffusa a San Pietroburgo, raffigura i lavoratori stranieri come scope, pennelli, spatole e rulli da imbianchino. Immediate le proteste di attivisti per i...
Messico: carovana alla ricerca dei giovani migranti scomparsi
Negli ultimi sei anni circa 70.000 migranti sono scomparsi in Messico. Le loro madri viaggiano ora in carovana alla ricerca dei figli scomparsi, oltre che...
Siria: vignettista arrestato per aver criticato Assad
I fumettisti siriani che osano rappresentare Bashar Al-Assad la stanno pagando molto cara. Akram Rslan è l'ultima vittima di una lunga lista di artisti dissidenti...
Sri Lanka: il futuro del Paese nelle mani dei giovani leader
Sri Lanka Unites (SLU) è un movimento di riconciliazione giovanile guidato da una squadra di professionisti di diverse etnie e religioni -- impegnato in workshop,...
Siria: sostegno (multilingue) alla rivolta anche online
Nel drammatico scenario siriano, una battaglia importante si svolge su Internet. Intervista con gli autori di uno spazio d'informazione in francese, sottolinenadone la partecipazione virtuale...
Grecia: violenze contro opera teatrale gay
Gruppi religiosi e neonazisti hanno manifestato contro l'opera teatrale a tematica gay 'Corpus Christi' l'11 ottobre ad Atenem, ritenendola blasfema. Le reazioni sbalordite dei netizen.
Pakistan: ferita attivista per le donne quattordicenne
Malala Yousufzai è stata gravemente ferita dai talebani per la sua attività a favore delle donne: è nota per il suo "Diario di una studentessa...
“Voci Globali” contro la censura online
Sintesi degli ultimi post di Global Voices sulla situazione mondiale e le reazioni dei netizen rispetto a casi di censura su Internet.
America centrale: una videoteca per la futura generazione dei Pipil
La sopravvivenza della lingua Pipil o Nahuat è a rischio di estinzione, con appena 200 individui che la parlano. Gli attivisti puntano perciò alla creazione...
Mauritania: rischi e problemi dell'accattonaggio giovanile
Li chiamano 'Al Muda', bambini tra i 4 e i 14 anni che si incontrano agli incroci e sotto gli alberi della capitale Nouakchott. Vivono...
Turchia: possibile ripresa dei negoziati con i ribelli curdi
Il Primo Ministro turco ha dato segni di voler negoziare con i ribelli curdi dopo mesi di letali violenze e nonostante annose opposzioni alla ripresa...
Niente rivoluzione dei cetrioli