articoli mini-profilo di Diritti umani da aprile, 2012
Bahrain: dov'è Abdulhadi Alkhawaja?
Da alcuni giorni non si hanno notizie dell'attivista per i diritti umani Abdulhadi Alkhawaja, al momento incarcerato e dall'8 febbraio in sciopero della fame. Familiari, organizzazioni internazionali per i diritti umani e netizen non nascondono le loro preoccupazioni per le condizioni critiche dell'attivista.
Egitto: la giornata dei blog per la Nubia
Per richiamare l'attenzione sulla situazione della comunità nubiana, il 18 aprile ha avuto luogo una Giornata dei blog e dei tweet per la Nubia. L'evento si è svolto in occasione del ricordo dell'ultima emigrazione forzata dalla regione, prima che le terre nubiane venissero sommerse per la costruzione della diga di Assuan nell'aprile 1964.
Mauritania: il volto della schiavitù moderna
Nel 1981 la schiavitù viene abolita ufficialmente e nel 2007 è dichiarata crimine contro l’umanità. Eppure la Mauritania è ancora vittima di questo fenomeno. Uno speciale reportage della CNN intitolato Slavery's last stronghold rivela che circa il 20% della popolazione vive tuttora in schiavitù.
Brasile: omaggio alle vittime per la tutela delle foreste amazzoniche
La visita ufficiale a Washington del presidente Dilma Rousseff ha portato un centinaio di persone a manifestare davanti all'ambasciata brasiliana, in segno di solidarietà verso i caduti dell'Amazzonia. Eco i dettagli sui brasiliani uccisi e perseguitati per il loro impegno nel proteggere le foreste pluviali.
Siria: arrestati attivisti per la pace
La musicista Safana Baqleh è ancora detenuta per aver difeso Rima Dali mentre veniva arrestata durante una manifestazione che chiedeva la fine dei massacri in Siria -- mentre proseguono gli arresti indiscrimati.
Mali: silenziosa la blogosfera locale
Mentre In Mali ci si preparava per le elezioni e i principali candidati mettevano a punto i loro account Twitter, Facebook e Google +, un colpo di Stato che minacciava la separazione del nord del Paese, è intervenuto a interrompere la routine pre-elettorale.
Netizen di tutto il mondo ricordano l'attivista Vittorio Arrigoni
A un anno dall'uccisione dell'attivista dell'International Solidarity Movement a Gaza, molti gli eventi previsti in varie città italiane, oltre che in Europa, Palestina e altrove -- così come traboccano i ricordi e le testimonianze dei cittadini digitali. In alto mare il processo sui suoi rapitori e assassini.
Balcani: il film di Angelina Jolie riaccende il dibattito sul lascito bellico
Il debutto alla regia della nota attrice, "Nella Terra del Sangue e del Miele", divide l'opinione pubblica nei Paesi Balcani, gettando benzina sul fuoco del dibattito sempre attuale sull'eredità del conlfitto nell'ex-Jugoslavia degli anni '90.
Ucraina: Luk'janivs'ka, la nuova Bastiglia
L'emittente TVi diffonde un documentario sulla storica struttura storica della capitale, famosa per le condizioni disumane dei suoi detenuti. Usato tutt'ora come istituto di custodia cautelare, la Luk'janivs'ka è notoria anche per la corruzione del personale. Indignazione e sgomento tra netizen e giornalisti locali.
Armenia: autore nella morsa della censura militare
Hovhannes Ishkhanyan, un ex militare dell'esercito armeno di 24 anni, corre seri rischi legali per aver descritto in un'opera di letteratura i soprusi e gli abusi subiti quando faceva parte dell'esercito nazionale.
Occupy Wall Street: “Come filmare la rivoluzione”

A dicembre il New York Times pubblicava un articolo sulla tecnica della "presa diretta" in seno al noto movimento 'Occupy'. Il giorno dopo venivano arrestati 17 mediamaker, alcuni coinvolti nelle riprese per 'Global Revolution', e la polizia USA continua a prendere di mira membri dei media indipendenti e cittadini muniti di telecamera.
Russia: strumenti online per monitorare la trasparenza delle ONG

A poche settimane dalla rielezione di Putin a Presidente della Federazione russa, una petizione online punta a fare chiarezza sugli sponsor stranieri degl enti non-governativi nazionali.