articoli mini-profilo di Diritti umani da dicembre, 2008
Porto Rico: permessi facili per uccidere gli alberi
Una recente ordinanza amministrativa del ministro dell'Agricoltura di Porto Rico garantisce un'automatica “scorciatoia” per l'ottenimento del permesso e consente di abbattere fino a 10 alberi. La blogosfera portoricana ha dato subito voce alle proteste dei cittadini, inclusa una petizione che chiede l'immediata revoca dell'ordinanza.
Brasile: contro l'aborto illegale o contro le donne?
L′aborto‚ problema scottante in tutta l′America Latina‚ in Brasile è considerato un reato perseguibile per legge, salvo nei casi di violenza sessuale o di chiaro rischio per la vita della madre. Eppure ogni anno si praticano oltre un milione di aborti clandestini e oltre 70.000 donne muoiono per le successive complicazioni. Ecco una panoramica dei frequenti interventi online (riflesso di quelli offline) che dividono e infiammano il Paese.
Le reazioni del mondo arabo al massacro di Gaza
L'intero mondo arabo esprime dolore per la sorte degli abitanti di Gaza a seguito dei recenti attacchi aerei da parte di Israele. Eppure il silenzio dei governi arabi colpisce un nervo scoperto - come rivelano parecchi blogger locali.
Zimbabwe: aggiornamenti sul rapimento di Jestina Mukoko
Denford Magora pubblica su Zimbabwe Blog alcune foto [in] di Jestina Mukoko (attivista per i diritti umani rapita [it] un paio di settimane fa) in tribunale alla vigilia di Natale...
RDC: partita di calcio come raccolta-fondi per le vittime della guerra nel Kivu
Sabato 27 dicembre, nello stadio di Kinshasa, la nazionale di calcio congolese [it] ha disputato un’amichevole con una squadra formata dai calciatori nativi del Congo e attualmente ingaggiati da squadre...
Cina: firmatari di Carta 08 arrestati e interrogati dalla polizia
Arresti, perquisizioni e interrogatori per alcuni dei firmatari di Carta 08, la recente dichiarazione collettiva che traccia un piano per le prospettive democratiche in Cina. Resoconti e commenti dai blog dei diretti interessati.
Cina: Carta 08, per essere liberi e senza paura
Sono migliaia i cittadini cinesi che in queste settimane hanno sottoscritto online la Carta 08 chiedendo maggiori riforme politiche. Nonostante il disinteresse delle grandi testate e i tentennamenti di quelle online, blogger e citizen-journalist continuano a rilanciare l'iniziativa.
Cina: manicomio per chi contesta e presenta petizioni
Una recente notizia di cronaca, apparsa sul noto quotidiano Beijing News, viene ampiamente rilanciata e commentata nella blogosfera cinese. Dove si racconta del Signor Sun che da anni viene minacciato, arrestato e rinchiuso (per due volte) in manicomio per impedirgli di tutelare i propri diritti e quelli dei suoi compaesani.
Iraq: lo spirito festivo non fa presa tra i blogger locali
Mentre i musulmani di tutto il mondo celebrano la Eid al-adha, i blogger iracheni paiono non (voler) condividere questo spirito festivo - anche per via della guerra sempre presente sullo sfondo.
Rep. Dem. del Congo: diritti umani e violenze sessuali nel Nord Kivu
Nonostante la recente Giornata Internazionale dei Diritti Umani, in vari Paesi c'è ben poco da celebrare su questo fronte, come rivela la seguente panoramica sulle opinioni di blogger e operatori nella provincia del Nord Kivu.
Zimbabwe: la società civile lancia una campagna contro i sequestri di Stato
Dopo il sequestro del 3 dicembre ai danni di Jestina Mukoko, nota attivista per i diritti umani in Zimbabwe, il Civic Action Support Group ha lanciato una campagna (anche online) per porre fine ai numerosi rapimenti che stanno colpendo altre persone e attivisti. Si ritiene che le sparizioni siano dovute a precisi ordini governativi.
La moderna schiavitù: una piaga dell’Africa Orientale
Secondo il Daily Nation [in], sono migliaia le persone in Kenya che vengono ridotte in stato di schiavitù, si parla di circa 20.000 individui che ogni anno cadono vittime della...