articoli mini-profilo di Diritti umani da dicembre, 2012
Siria: trattativa di diserzione su Twitter?
Dopo la notizia che l'ex-portavoce siriano, Jihad Makdissi era fuggito in USA, l'attivista Rami Jarrah, anche noto come Alexander Page, ha reso pubblici dei tweet da cui si deducono contatti diretti con Makdissi in corso da mesi. Si tratta forse della "prima trattativa di diserzione su Twitter della storia"?
India: s'infiamma il dibattito sulla pena di morte per i colpevoli di stupro
Mentre giunge purtroppo la notizia della morte della ragazza vittima dello stupro di gruppo, in India monta la pressione per leggi più severe e punizioni esemplari per i colpevoli di violenze nei confronti delle donne -- inclusa la proposta del parlamentare Sushma Swaraj di ricorrere alla pena capitale.
Italia: #iostoconmarco contro le carceri disumane
Lo sciopero della fame e della sete, recentemente tenuto dallo storico leader radicale Marco Pannella, puntava a denunciare le condizioni di vita nelle prigioni italiane, chiedendo la riduzione del numero dei carcerati e il loro diritto al voto. Temi che ora dovrebbero entrare nei programmi elettorali dei partiti in vista delle elezioni di febbraio 2013.
India: proteste e indignazione per l'ennesimo stupro di gruppo
La recente violenza contro una 23enne su un autobus di Delhi ha suscitato shock, indignazione e proteste un po' ovunque. Oltre a sollevare molte domande sulla sicurezza pubblica nella capitale e a rilanciare il dibattito (anche online) su temi tabù quali sesso e stupro.
Cina: silenzio totale sull'accoltellamento di bambini nella provincia di Henan
La stessa mattina della sparatoria in Connecticut, subito rilanciata da TV e testate cinesi, un uomo ha accoltellato e ferito 22 bambini in una scuola del villaggio di Chengping. Non una sola menzione, tuttavia, è comparsa sui media nazionali o locali. Le uniche notizie e i commenti sono comparsi su Weibo, il Twitter cinese.
Le minoranze dei Balcani
Quindici giovani giornalisti di sei Paesi diversi hanno curato una serie di storie personali sulle minoranze (in senso lato) relative a Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Serbia, Macedonia. Gli articoli sono disponibili in...
Cina: Censura rimossa per il film “V come Vendetta”
Thriller del 2005 che tratta di una società distopistica in un futuro vicino, precedentemente censurato, il film è stato mandato in onda sulla TV di Stato (CCTV) il 14 dicembre scorso -- stimolando la conversazione online.
Jackie Chan: “A Hong Kong si protesta sempre!”
L'attore e star del kung-fu Jackie Chan ha scatenato indignazione tra i netizen locali dopo le sue dichiarazioni sul fatto che Hong Kong sarebbe diventata "una città in cui si protesta contro tutto e tutti".
Senegal-Italia: la mediazione di Sant'Egidio nel rilascio di 8 ostaggi senegalesi
Le lunghe trattative, sotto gli auspici della Comunità di Sant'Egidio, nei giorni scorsi hanno portato alla liberazione di 8 prigionieri senegalesi, tra cui sei soldati, un gendarme e un civile -- episodio nel contesto della guerriglia in atto dal 1982 per l’indipendenza del Casamance, la regione meridionale del Senegal,
India: cellulare vietato alle donne in diversi villaggi
Il consiglio di un villaggio del Bihar ha imposto il divieto perché rovinerebbe "l'atmosfera sociale" e porterebbe "le coppie a fuggire insieme". Simili restrizioni sono state imposte anche in altre zone del Paese - suscitando commenti e preoccupazione tra i netizen.
Cina: i 10 migliori meme online del 2012
Questala scelta dei 10 meme più memorabili circolati nell'Internet cinese durante l'anno che volge al termine. L'elenco include scandali e celebrità, battute ironiche e perole in codice.
Petizione per la liberazione del Nobel Liu Xiaobo e della moglie
Desmond Tutu, Arcivescovo Emerito di Cape Town, ha lanciato [en] una petizione che chiede al nuovo leader del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping, la liberazione dei detenuti Liu Xiaobo [en]...