articoli mini-profilo di Diritti umani da febbraio, 2012
Pakistan: alla scoperta della questione balochistana
La risoluzione sul Balochistan presentata dal membro del Congresso USA Dana Rohrabacher divide lo spettro politico in Pakistan. Disapprovazione da parte del Governo e dei partiti. Continuano le lamentele dei nazionalisti balochistani sulla violazione dei loro diritti - inclusi ampi rilanci e commenti su Twitter.
Kuwait: anche online le proteste e l'attivismo dei ‘Bedoon’
È dall'avvio della Primavera Araba che gli apolidi del Kuwait, ormai più di 120.000, stanno lottando per far sentire la loro voce. Arriva ora un nuovo blog per informare il mondo sui loro diritti mancati.
Brasile: l'inferno di certi sistemi carcerari sud-americani
Dopo il tragico incendio che ha causato la morte di centinaia di detenuti in Honduras, le rivolte in Messico e le fughe di detenuti in Perù, si fa impellente affrontare la questione per trovare soluzioni adeguate. "Under the Brazilian Sun" è un documentario sulle condizioni delle carceri in Brasile.
USA: altri attacchi contro le culture degli immigrati messicani
Una norma dell'Arizona consente alle scuole di censurare corsi e libri riguardanti gli studi sulla cultura messicana in USA. In risposta, aumentano (anche online) le iniziative di protesta e indignazione contro queste disposizioni.
“Dying to Live”: Khader Adnan in sciopero della fame per i diritti dei palestinesi
Il 33enne palestinese ha iniziato lo sciopero della fame in carcere, dopo l'irruzione in casa delle forze di occupazione israeliane. Superati i 60 giorni, tra segnali di solidarietà online e da tutto il mondo -- ma la sua vita è appesa a un filo.
Uganda: torna la proposta di legge anti-gay
David Bahati, che nel 2009 aveva firmato il controverso disegno di legge anti-gay, ha presentato nuovamente la proposta che introduce la pena di morte per i colpevoli di "omosessualità aggravata". Si rimobilita il cyberattivismo, anche a livello internazionale.
Moldavia: giorno di protesta per “La nostra lingua romena”
Vent'anni dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica la lingua ufficiale (il romeno) è ancora motivo di disputa: la Costituzione la chiama lingua moldava, nelle scuola si insegna il romeno e le minoranze etniche insistono sul riconoscimento formale del russo come seconda lingua ufficiale.
Studente marocchino arrestato per aver criticato il re in un video
Uno studente 24enne marocchino, Abdelsamad Haydour, è stato condannato a tre anni di prigione per aver criticato il re del Marocco in un video caricato su Youtube. Forti e preoccupate le reazioni dei social network.
Cuba: blogger chiedono al Papa di rimandare la sua visita
I netizen appaiono perplessi per le ripetute repressioni del regime castrista nei confronti di dissidenti e oppositori, e chiedono che Benedetto XVI ci ripensi, almeno "fino al momento in cui verrà constatato un miglioramento nella situazione dei diritti umani a Cuba".
Russia: prosegue l'iter della norma sulla “propaganda anti-gay”

San Pietroburgo sta per approvare la legge che potrebbe colpire anche chi dichiara apertamente l'orientamento sessuale. L'attore britannico Stephen Fry ironizza: "Anche parlare di Tchaikovsky verrà proibito?". Preoccupate e animate le reazioni online.
Cambogia: pessime le condizioni di lavoro nel settore tessile
Si è riunito a Phnom Pehn il primo Tribunale Popolare per la Difesa del Salario Minimo e di Condizioni di Lavoro Dignitose per il settore tessile. Le dure condizioni lavorative hanno causato fra l'altro episodi di svenimento in migliaia di operai -- se ne discute anche online.
Netizen Report: info e proteste nel mondo a tutela della libertà di Internet

Panoramica d'aggiornamento sui conflitti innescati dalle 'aziende internet', su tentativi di censura e anti-privacy, nonché sulle pronte risposte del cyber-attismo globale. Rilanci anche sulle recenti manifestazioni di piazza in parecche città europee contro l'ACTA.