articoli mini-profilo di Diritti umani da luglio, 2010
Colombia: il “Festival del Blog” rilancia i legami tra donne e Rete (seconda parte)
Seconda parte della sintesi su questo evento sui generis organizzato dalla redazione di Global Voices in spagnolo. Ulteriori rilanci e riflessioni online delle donne locali...
Colombia: il “Festival del Blog” rilancia i legami tra donne e Rete (prima parte)
Crescono interesse e partecipazione delle donne colombiane sulla tutela dei propri diritti e sull'uso di Internet per esprimersi al meglio. Lo conferma il successo di...
Casi di censura a Singapore
Numerose le proteste che hanno accompagnato la decisione delle autorità singaporiane di vietare il film di un ex-prigioniero politico e di arrestare un giornalista inglese...
Brasile: censura online in vista delle elezioni
La censura di voci discordanti e dissenzienti è tema assai delicato nel Paese: è ancora viva la memoria della dittatura con azioni censorie legalizzate. Nel...
Corea del Nord: La bellezza come arma psicologica
Una cameriera nordcoreana molto somigliante a un'attrice sudcoreana è diventata la celebrità del momento in Corea del Sud, e un video su YouTube, in cui...
Brasile: la violenza quotidiana contro le donne
Alcune fonti parlano di 10 donne assassinate quotidianamente nel Paese, con media e pubblico ancora sotto shock per il recente omicidio di una donna da...
India: nel Kashmir, tra sassaiole per le strade e proteste su Facebook
La regione del Kashmir è all'apice delle tensione nel rapporto con le forze di sicurezza indiane per la recente uccisione di alcuni giovani. Nonostante le...
Sud Est Asiatico: Pornografia e censura del web
Regolare i contenuti Internet oggi è visto un po' ovunque come una pratica anti-democratica. Eppure certi governi continuano a volerla giustificare con la necessità di...
Argentina: il Senato approva il matrimonio omosessuale
Ecco il primo Paese latinoamericano a legalizzare il matrimonio (e l’adozione) tra persone dello stesso sesso. Gran festa su Twitter e blogosfera -- pur se...
Regno Unito: “video-tagging” per protestare contro le attività della Nokia in Iran
Intervista con Deena DeNaro, artista USA che proietta sugli edifici pubblici le immagini delle proteste seguite alle elezioni iraniane nel 2009 -- per attirare così...
Serbia: “Un paio di scarpe, una vita”, per commemorare il massacro di Srebrenica
A ormai 15 anni dal tragico evento, Ratko Mladic è ancora libero, pur con le formali accuse di genocidio per il massacro di oltre 8000...
Niente rivoluzione dei cetrioli