primo piano: da gennaio 2013
articoli da gennaio, 2013
Siria: troppi i bambini che pagano il prezzo della guerra
Si stima che circa 4.000 bambini abbiano perso la vita e che centinaia di migliaia vivano come rifugiati, lontano dalle loro abitazioni. Purtroppo al momento non si può fare altro che informare il mondo delle sofferenze patite da queste vittime innocenti.
“Fermate la distruzione della storia di Hong Kong”
Per evitare che il governo continui a distruggere gli archivi pubblici, i cittadini chiedono una legislazione che ne tuteli il diritto ad accedere agli atti amministrativi. Fra le iniziative e i commenti online, si fa notare che "un luogo senza storia sarà sempre una colonia".
Ungheria: prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione
Nel dicembre scorso gli studenti delle scuole superiori e delle università hanno tenuto manifestazioni unitarie contro le pesanti riduzioni delle quote di ammissione all’istruzione superiore. Come rivelano anche i rilanci online, prosegue la battaglia per l’accesso gratuito all’istruzione superiore.
Belize e Saint Vincent: la cultura garifuna
…la lingua Garifuna, che fa parte della famiglia delle lingue Arawak e caraibiche, dichiarata “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità” dall'UNESCO nel 2001, sta correndo un serio pericolo. Queta lingua possiede forme e strutture usate esclusivamente dai maschi ed è l'unica sopravvissuta delle lingue originatesi dall'Arawak parlate nelle isole....
Pechino: inquinamento atmosferico da record
Una cappa di smog, dovuta a sconcertanti livelli di inquinamento, ha colpito la capitale cinese per ben quattro giorni a metà gennaio, scatenandi titoloni e galvanizzando la comunità online -- sempre più sensibile ai problemi ambientali.
Iran: borseggio su YouTube, impiccaggione pubblica
Due giovani, Alireza Mafiha e Mohammad Ali Sarvari, sono stati giustiziati per impiccagione a Teheran, Iran, nelle prime ore del 20 gennaio, davanti agli occhi della popolazione accorsa per assistere all'evento. Commenti e riflessioni online sul tragico episodio.
Museo della tecnologia dell'antica Grecia
Vi siete mai chiesti come facevano le porte degli antichi templi greci ad aprirsi automaticamente dopo i sacrifici?
Egitto: nuove proteste e scontri di piazza
Oggi (25 gennaio) gli egiziani tornano a manifestare per le strade, invocando il proseguimento della rivoluzione iniziata due anni fa, che portò alla caduta del presidente Hosni Mubarak. Un anniversario subito funestato da esplosioni di violenza, con almeno otto morti e 370 feriti, secondo le prime notizie.
Portogallo: solidarietà per le attiviste indagate
Nella scia delle manifestazioni contro l'austerity susseguitesi nel Paese, forti le critiche contro polizia e giudici per i molti procedimenti penali ai danni di vari manifestanti. Online si discute in particolare il caso di tre attiviste: Myriam Zaluar, Mariana Avelãs e Paula Montez.
Giappone: controversie sullo smaltimento dei detriti del terremoto 2011
Dopo il terribile tsunami del marzo 2011, le aree colpite sono sulla via della normalizzazione grazie al sostegno dei volontari provenienti da tutto il Giappone e anche dal resto del mondo. Tuttavia la questione dello smaltimento dei detriti rimane controversa e divide ancora il Paese.
Bulgaria: attentato fallito o messinscena?
L'attentato del 19 gennaio ai danni di Ahmed Dogan -- fondatore del Movimento per i Diritti e le Libertà, considerato da alcuni come il "partito turco" della Bulgaria -- ha scatenato le reazioni di politici e netizen. Alcuni sono però convinti che si tratti di una messinscena.