primo piano: da febbraio 2019
articoli da febbraio, 2019
Messico: ricerche dimostrano le minacce, le uccisioni e la sorveglianza digitale subite dai giornalisti sotto Peña Nieto
Se hanno ucciso Javier Valdez, il giornalista più famoso, acclamato e protetto, cosa possiamo aspettarci noi? È come se fossimo sempre sotto tiro.
L'UE userà l'intelligenza artificiale contro il terrorismo online, eliminando però prove di crimini di guerra
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono valutare se un video è violento o grafico. Ma possono determinare lo scopo del video?
Il ministro della giustizia camerunese giustifica l'Olocausto sulla televisione nazionale
Le osservazioni antisemite di Momo hanno disturbato molti e attirato l'attenzione dell'ambasciata di Israele a Yaoundé.
È possibile decolonizzare i Commons? Un'intervista con Jane Anderson di Local Contexts – Parte 1
Come creare un movimento aperto a tutti? I più potenti sono posizionati storicamente contro le comunità indigene. Cosa fa Creative Commons per cambiare questa disuguaglianza?
Giappone: pubblicità di San Valentino criticata per misoginia. E non è la prima volta.
Questo spot è solo l'ultimo di una lunga serie di campagne pubblicitarie giapponesi che inneggiano alla misoginia.
Lasciamo che i morti raccontino delle storie sulla vita quotidiana a Hong Kong
Il "tour degli omicidi" per comprendere il significato dell'esistenza e sensibilizzare il pubblico sulle pessime condizioni di vita in un quartiere di Hong Kong.
Vescovo metropolita greco condannato per aver incitato all'odio e alla violenza contro la comunità LGBTQ+
Il vescono metropolita Amvrosios aveva già avuto modo di esprimere sui social le sue idee razziste, fasciste e omofobe.
La faida tra due star della musica soca di Trinidad e Tobago è un omaggio alle antiche tradizioni locali
Lo sparring lirico è strettamente legato alle origini della musica calypso e alla sua versione ibrida moderna, la musica soca.
La crisi umanitaria del Venezuela mette sotto i riflettori le politiche per i rifugiati di Trinidad e Tobago
Aumenta il numero di venezuelani in cerca di rifugio a Trinidad e Tobago, ma il paese deve ancora organizzarsi per far fronte a questo flusso.
Censurato su WeChat: un anno di contenuti rimossi sulla piattaforma social più potente della Cina
Il nostro team ha tracciato i post censurati da più di 4000 account pubblici che riportavano notizie di cronaca su WeChat. Ecco cosa abbiamo trovato.
Niente rivoluzione dei cetrioli