articoli da agosto, 2010
Filippine: reazioni online alla tragedia dell'autobus turistico sequestrato
Conclusasi con l'uccisione di 9 turisti, tutti provenienti da Hong Kong, la tragica vicenda ha suscitato parecchie reazioni tra i filippini -- all'insegna della rabbia, della tristezza e della delusione per come le teste di cuoio hanno condotto l'operazione.
Brasile: il nuovo Codice Forestale legittima la deforestazione?
Controverse le reazioni all'approvazione del nuovo Codice Forestale: secondo alcuni blogger potrebbe causare la distruzione di un'area di foresta amazzonica equivalente alla superficie di Francia e Inghilterra.
Cina: intervista a Noam Chomsky
Il 13 agosto scorso Noam Chomsky, uno dei maggiori intellettuali della nostra epoca, ha tenuto una lezione all'Università di Pechino. Chomsky, oltre ad aver nuovamente sottolineato la sua visione critica nei confronti degli Stati Uniti, ha anche espresso le sue opinioni sulla Cina -- proponiamo un estratto dell'intervista.
Pakistan: appunti sul campo dai medici di una squadra di soccorso
“Se c'è una cosa che è bene il governo impari da queste inondazioni è prendere più seriamente l'istruzione e mettere le donne in condizione di agire”. E’ quanto scrive [en]...
I Paesi in via di sviluppo sotto la minaccia di un fungo letale per il grano
Cresce nell'Africa sub-sahariana il rischio derivante da un fungo-killer per il secondo raccolto più importante del mondo, il grano. Mentre gli scienziati sono al lavoro per bloccarne la diffusione, parecchi blogger intervengono nel dibattito -- tra preoccupazione e ottimismo.
Malesia: come la mettiamo con la libertà d'informazione?
Ecco uno dei Paesi più sviluppati del Sudest asiatico però agli ultimi posti riguardo la libertà di stampa. La società malese ha assistito quest'anno all'esplosione dei social media e del giornalismo partecipato online - ma ciò non assicura affatto un futuro più libero per l'informazione.
Marocco: la versione francese del Ramadan “proposta” da Sarkozy
Un presunto annuncio del Presidente Nicolas Sarkozy, inventato di sana pianta un blogger marocchino, conquista le pagine dei giornali e i maggiori siti di informazione medio-orientali...che mancano di coglierne l'aspetto satirico.
Paraguay: tensioni sociali dovute all'aumento della produzione di soia
Con l’aumento della domanda, il Paraguay è diventato primo produttore mondiale di soia. Oltre alle ricchezze ottenute, non mancano però le battaglie per il diritto alla terra da parte dei contadini più poveri e altre ricadute a livello ambientale.
Francia: reazioni online a discriminazioni e azioni contro i Rom
Mentre proseguono le distruzioni dei campi e le espulsioni di Rom, qualche dubbio comincia a insinuarsi anche all'interno del partito di governo -- e non mancano i blogger che esprimono indignazione e preoccupazione.
Colombia: sempre accese le discussioni online sulla fossa comune di La Macarena
La scoperta, già fine 2009, di una fossa comune con oltre 2.000 cadaveri nei pressi di una base militare continua a suscitare un animato dibattito online -- per lo più centrato sulla scarsa trasparenza di media e governo.
Russia: svelato grazie ai blogger il vero numero di decessi dovuto agli incendi

Con il rientro dell'emergenza, ecco un bilancio del ruolo dei social media rispetto alla tragedia. Sono stati i blogger a rivelare molte notizie tenute nascoste dai media ufficiali, in particolare riguardo gli effettivi decessi avvenuti a Mosca durante le settimane più critiche.
USA: tempesta mediatica sulla “moschea a Ground Zero”
Il progetto di costruire un centro culturale islamico a qualche isolato dal luogo degli ettentati dell'11/9 va polarizzando l'attenzione dell'opinione pubblica statunitense (e non solo). Ecco una panoramica di diverse voci e posizioni online.