primo piano: da marzo 2020
articoli da marzo, 2020
La pandemia di COVID-19 mette a nudo il deficit di leadership politica in Nigeria
Il presidente della Nigeria Buhari deve ancora parlare della pandemia COVID-19 al paese. I suoi portavoce hanno persino rimproverato i legislatori per averlo richiesto.
Senza casi confermati di COVID-19, il Mozambico si prepara ad un'epidemia imminente
Il Mozambico non chiude i confini terrestri, ma impone 14 giorni di quarantena a persone che arrivano dai paesi affetti, sono vietati assembramenti di oltre 300 persone.
L'India impone di restare a casa 14 ore per lottare contro il COVID-19
Milioni di indiani sono rinchiusi nelle proprie case dalle 7 alle 21 del 22 marzo 2020, in risposta al coprifuoco imposto dal governo per contrastare la diffusione del COVID-19.
Un nuovo libro racconta l'ascesa fulminea del vescovo brasiliano Edir Macedo a capo di un impero
Gilberto Nascimento ha indagato per quattro anni sul fondatore della Chiesa Universale del Regno di Dio, tra le più grandi chiese neopentecostali del mondo.
I giovani della Moldavia sperano nel cambiamento da lontano
I giovani moldavi cercano una vita migliore altrove ma si interessano alla politica nazionale. Intanto i politici di Chișinău riconoscono l'importanza del voto della diaspora.
Un documentario sulle ‘donne di conforto’ genera interesse in tutto il mondo (e un processo contro il regista)
"Il mio film parla della questione delle 'donne di conforto' e del perché tante persone abbiano dedicato così tanto tempo e risorse per farcene dimenticare".
Incredibile supporto per la liberazione di Julian Assange dopo l'udienza per la sua estradizione a febbraio
Il processo per estradizione di Julian Assange continua tra visioni contrastanti e protezione dei diritti umani, proteste e clamore.
Sciopero nazionale, arte e attivismo digitale: il simbolismo contro la violenza di genere in Messico
In Messico le donne non dimenticano i nomi delle vittime e continueranno a pretendere giustizia per loro e per tutte le donne vittime del sistema.
La marcia per la Giornata delle donne di Islamabad è stata accolta con violenza dai conservatori
I partecipanti alla manifestazione pacifica sono stati aggrediti da un gruppo di destra a colpi di pietre, bastoni, scarpe e peperoncino in polvere.
La marcia dell'8 marzo delle donne di Istanbul segnata dalla violenza e dagli arresti della polizia
L'8 marzo, la marcia notturna femminista si è tenuta in diverse città turche. La 17° edizione dell'evento si è concluso con violenza e arresti ad Istanbul.
‘Proteggere le foreste è cruciale per prevenire le epidemie’, dicono i leader degli indigeni
"Se le foreste vengono abbattute, dove andremo a prendere le medicine?"
Mentre l'Uzbekistan esce dal disgelo, la lingua uzbeka spiega le sue ali
Il disgelo politico in corso in Uzbekistan sta creando un clima favorevole per la lingua uzbeka, intenta a crescere in nuove e inaspettate forme.