primo piano: da giugno 2021
articoli da giugno, 2021
#nonunadimeno sei anni dopo: conquiste e nuove richieste in Argentina
Dalla prima protesta nel 2015 denominata Non Una di Meno, più di duecento organizzazioni femministe rivedono quanto ottenuto e propongono un nuovo insieme di richieste.
Come voteranno gli armeni con la COVID-19 il giorno delle elezioni?
Il 18 marzo il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato un accordo raggiunto con i partiti dell'opposizione parlamentare per tenere elezioni anticipate ìn data 20 giugno.
Il potere dell’ ‘esperienza personale’: intervista all’artista egiziano Youssef Nabil
Youssef Nabil: quando il bianco e nero diventano anime a colori.
Le tensioni al confine tra Etiopia e Sudan si accumulano nella regione di al-Fashqa in conflitto
I continui scontri tra la milizia etiopie e i contadini nella regione di al-Fashqa, in Sudan, hanno messo sulla difensiva l'esercito sudanese.
Il mese del Pride in Azerbaigian segnato dalla repressione
Mentre il Pride Month volge al termine un paese europeo è emerso per il suo triste primato in materia di sostegno alla comunità LGBTQI+.
“Stare sdraiati” come forma di resistenza passiva in Cina
“Non puoi stare in piedi. Ma non vuoi nemmeno stare in ginocchio. E allora puoi solo stare sdraiato”
La playlist green che propone cortometraggi asiatici sulla protezione ambientale
I film mettono in evidenza le battaglie di alcune comunità nell'Asia-Pacifico per difendere le loro terre, l'ambiente e il patrimonio culturale.
La nuova Costituzione del Cile offre opportunità uniche per ripensare i diritti dei lavoratori nell'era digitale
Quando si applicano soluzioni tecnologiche in ambienti non controllati, com'è avvenuto in Cile, si rischiano l'automazione eccessiva e l'insoddisfazione dei lavoratori.
Roland Watson-Grant, vincitore regionale dei Caraibi del Commonwealth Short Story Prize 2021, racconta una storia della Giamaica rurale
Credo che l'esperienza collettiva giamaicana si possa riassumere con le parole di Paulo Coelho: "Abbiamo tutti un piede nella favola e l'altro nell'abisso".
Palloncini, graffiti, sport e potere economico sono gli ultimi strumenti della resistenza palestinese
Questi ultimi atti di resistenza riflettono l'energia portata dai giovani al movimento che cercano il loro diritto all'autodeterminazione e alla rivendicazione degli spazi in cui vivono.
Gli hongkonghesi pro-democrazia giurano di resistere nell'anniversario delle proteste contro l'estradizione in Cina
Gli hongkonghesi all'estero si sono radunati in 52 città nel mondo per sostenere la liberazione della città mentre quelli che rimangono giurano di resistere il 12 giugno 2021.
Cosa rivelano le mascotte olimpiche e paralimpiche di Giappone 2020 sull'atteggiamento verso la disabilità?
Leggendo attentamente la descrizione del suo personaggio si noterà che, a differenza della sua controparte olimpica, la mascotte paralimpica non è esplicitamente descritta come "atletica".