primo piano: da novembre 2021
articoli da novembre, 2021
Il Giappone è stato nominato “Fossile del Giorno” grazie ai piani “Carbone Pulito”
Pochi sono al momento gli sforzi del Giappone di ridurre le emissioni di carbone nei prossimi decenni.
Un ricordo della fuga dal Turkmenistan in cerca di istruzione
Le ragazze turkmene, dopo aver convinto i genitori a dare priorità allo studio, devono superare le pressioni dello Stato se vogliono studiare all'estero.
Influencer cinese di lingua araba divide l'opinione pubblica in Egitto
Con la crescita del traffico sulla piattaforma social è cambiato il tono dei post di Wang; un sincero orgoglio patriottico è diventato propaganda a scopo.
Manifestanti thailandesi chiedono l'abolizione della legge sulla lesa maestà
"Crediamo che sarebbe meglio una società in cui le persone non siano incarcerate per aver espresso le proprie opinioni politiche, per desiderare una società migliore..."
Sri Lanka: esperto agronomo licenziato per i suoi dubbi sul divieto di usare fertilizzanti
Il passaggio improvviso all'agricoltura biologica potrebbe essere una delle cause della crisi alimentare che lo Sri Lanka sta affrontando.
Georgiani con un look diverso: “Gli amici mi dicono di vestirmi in modo che non venga picchiato”
Tsitsi Chkheidze aka Indigo, Sandro "Manson" ed Eka Mdzeluri, condividono esperienze di vita e lavoro nella società in cui apparenze anticonformiste attirano critiche e giudizi.
La star cinese del tennis è riapparsa dopo che la campagna #WhereisPengShuai ha innescato proteste globali
La star cinese del tennis Peng Shuai è ricomparsa in alcuni videoclip ed ha videochiamato i membri principali del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).
Il popolo ignorato, indesiderato e senza perdono
Folla esultante a Baku ripresa mentre bruciava bandiere armene nel Victory Day, la nuova ricorrenza che commemora la vittoria dell'Azerbaigian nella Seconda Guerra del Nagorno-Karabakh.
Le dinastie politiche ed i miliardari hackerano il sistema “democratico” delle liste di partito in Filippine
"La principale necessità al momento è discutere leggi di revisione dell'atto party-list e attuare salvaguardie permanenti contro gli abusi e gli usi impropri del sistema".
Quando gli atleti fanno politica: sostegno per gli uiguri prima delle Olimpiadi invernali di Pechino
Il cestista dell’NBA Enes Kanter ha chiesto agli atleti musulmani come lui di condannare le atrocità sofferte dagli uiguri nelle mani del governo cinese.
Immigrati latini negli Stati Uniti: la situazione è davvero cambiata?
Storie sulla manodopera "invisibile" negli USA: sebbene il tasso di povertà stia diminuendo, i latinos sono ancora tra i più poveri e i meno istruiti.
Vite di carta: i raccoglitori di rifiuti informali in Turchia rischiano deportazione, arresto, e retate notturne
La polizia di Istanbul ha effettuato retate nei depositi il mese scorso, ufficialmente per affrontare potenziali problemi di salute, sicurezza ed impiego di migranti illegali.