primo piano: da aprile 2015
articoli da aprile, 2015
Terremoto in Nepal: gli strumenti online più utilizzati dai netizen per ritrovare i propri cari
Dopo il terribile terremoto, i netizen nepalesi e persone da tutto il mondo stanno raggiungendo i propri cari tramite applicazioni speciali e i social media.
L'Africa e i suoi storyteller: i media e i social del continente
Il racconto dell'Africa sui media occidentali è spesso approssimativo e stereotipato. Lo sviluppo di start-up, blog e dei social africani offre una narrazione più autentica.
Il vero problema della polizia nelle Maldive
Il blogger Kureege Fuluheh è un ex agente di polizia maldiviano, che scrive riguardo la questione della vigilanza e del servizio di polizia nelle Maldive. Il blogger analizza come viene percepito dalle persone il Servizio di Polizia delle Maldive (MPS) negli ultimi sette anni e discute su qual è la strada...
Le carceri aperte della Finlandia, dove i detenuti hanno le chiavi
Come ha fatto la Finlandia a passare dal più alto tasso di carcerazione al più basso in Europa? In parte lo deve alle carceri aperte
Cosa significa avere una “educazione da hacker”?
Pedro Muller riflette [es] sulla decadenza del sistema scolastico, ritenuto da lui un'istituzione creata per un contesto storico ben diverso. A tal proposito, sottolinea l'importanza di due concetti simili ma diversi allo stesso tempo: “studiare” ed “essere educati”: El educar se va más allá de memorizarse un par de nombres y olvidarlos...
Progetto femminile per cambiare l'immagine delle donne nei media messicani
WACC [en], SocialTIC [es], WITNESS [en], La Sandía Digital [es], e Subversiones [es], hanno lanciato un appello alle donne messicane interessate a raccontare storie con protagoniste femminili forti delle loro comunità, allo scopo di cambiare il modo in cui le donne vengono rappresentate nei media. Così come uno dei rappresentanti del progetto ha riferito a Global Voices, nei media messicani...
Il vignettista malese che continua a combattere nonostante le accuse di sedizione
"Non starò in silenzio. Come potrei mai essere neutrale? Persino la mia penna ha preso la sua posizione!" afferma il vignettista malese Zunar, artista e attivista.
La donna che combatte in Ecuador per il diritto di trapianto verso sua cognata
Daniela Peralta continua la campagna sui social contro la legge che impedisce ai parenti di donarsi organi: vorrebbe salvare la cognata malata di insufficienza renale.
La protezione dei dati personali in Argentina non è ancora effettiva
In un articolo per il giornale online Digital Rights: Latin America & The Caribbean, No.21 [es, come i tutti link seguenti, tranne dove diversamente indicato], l'avvocato argentino [link 1] Valeria Milanés [link 2] spiega che, nonostante gli Stati Uniti siano i leader mondiali nell'elaborazione dei dati, non esiste ancora una legislazione...
Un calendario della storia umana secondo lo scrittore uruguayano Eduardo Galeano
Eduardo Galeano, autore di "Le vene aperte dell'America Latina" purtroppo ci ha lasciati. Ecco alcuni estratti del suo ultimo libro, "I figli dei giorni".
Attivista e pacifista in Uganda nominato per il Premio Nobel per la Pace
This is Uganda [ThisIs256) [en, come gli altri link eccetto ove diversamente indicato] è una piattaforma di scrittori di talento provenienti dall'Uganda determinati a scrivere storie positive sulla propria nazione, mettendo al bando quelle che riguardano la “povertà erotica“, la fame, l'Ebola e il tribalismo, tra le altre. Essi vogliono...
Alla ricerca del Cristianesimo in Giappone
"La dottrina mi insegna come condurre una buona vita da essere umano e mi sembra molto ragionevole. Sono propenso ad ascoltarla."