articoli mini-profilo di America Latina da gennaio, 2012
Brasile: indignazione per il brutale assassinio di una bambina Awá-Gwajá
I netizen brasiliani reagiscono con rabbia e incredulità al brutale assassinio di una bambina appartenente all'etnia Awá-Gwajá, nello Stato nord-orientale del Maranhão. Dal dibattito online...
Perù: Movadef, o il ritorno di Sendero Luminoso
Il Comitato Elettorale ha rifiutato per la seconda volta la richiesta di iscrizione come partito politico del MOVADEF: secondo molti, solo un nome e una...
Caraibi: “Idee che meritano di essere diffuse”
Con questo semplice slogan, TED.com si è diffusa su Internet sin dal 1984 come conferenza annuale dedicata a tecnologia, intrattenimento e design. In diverse nazioni...
Venezuela: infanzia, danza, folclore e … propaganda
La propaganda politica nei contesti educativi: è il tema che emerge dalle foto di Carmen Helena González, scattate durante le prove di uno spettacolo di...
Brasile: il tormentone “Ai se eu te pego” accende il dibattito culturale
Il singolo "Ai se eu te pego" (Ah, se ti prendo) di Michel Teló ha raggiunto i vertici delle classifiche in molti Paesi, diventando un...
Nicaragua: azienda telefonica CLARO censura i clienti
Dopo spazi e iniziative online (sul web, Twitter e Facebook) avviati da alcuni clienti insoddisfatti, l'azienda ha cercato di impedirne la libera espressione. Solo dopo...
America Latina: cittadini attivi e partecipi grazie al crowdsourcing
Di pari passo alla forte penetrazione di Internet, in America Latina il crowdsourcing va affermandosi come strumento fondamentale per stimolare e dare voce ai cittadini...
Guatemala: lavoro minorile nei campi di canna da zucchero
Una recente inchiesta del blog 'Plaza Publica' pone in evidenza come siano proprio le autorità governative a permettere che minori di 14 anni lavorino nei...
Perù: ancora controversie sul progetto minerario Conga
Nuovi sviluppi, insieme a commenti e interventi online, sulla lunga vicenda che contrappone il governo centrale di Lima al governo regionale e alla società civile...
Messico: mobilitazione online a sostegno dei Tarahumara
Rapidamente diffusa nella blogosfera, la notizia di presunti suicidi per fame di 50 indigeni Tarahumara ha spinto i netizen a organizzare collette alimentari e per...
Ampie e articolate le proteste online contro le proposte normative USA
Ieri 18 gennaio 2012 è stato un giorno importante per Internet l'attivismo globale. Migliaia i siti web "in sciopero" per protestare le proposte di legge...
Niente rivoluzione dei cetrioli