articoli mini-profilo di America Latina da marzo, 2011
Panama dà l'ultimo saluto a Guillermo Ford
Il 19 marzo scorso è morto Guillermo "Billy" Ford, politico e imprenditore. I Panamensi lo hanno salutato con tutti gli onori ricordando il suo ruolo nella lotta per la democrazia durante gli anni Ottanta.
Venezuela: aumentano i casi di AH1N1
Reazioni e commenti online alla nuova ondata dell'epidemia influenzale: i primi casi si sono verificati a inizio febbraio nello stato Guárico, e da allora si è rapidamente diffusa ad altre regioni.
Argentina: 35 anni dopo il colpo di Stato militare: “Nunca Mas!”
Trentacinque anni dopo quel tragico 24 marzo 1976, diverse le manifestazioni pubbliche e i ricordi online. Qualcuno critica la scelta di considerarlo festa nazionale e altri rilanciano le foto degli eventi svoltisi in varie città.
Paraguay: fotoblog rivela i pericoli del parto e i problemi sanitari per le donne indigene
I paraguaiani non pensano quasi mai al parto come causa diffusa di morte per le donne del Paese. Migliaia di donne non hanno accesso a cure mediche perché vivono troppo lontano e in zone impervie per raggiungere gli ospedali. Da qui l'importanza delle foto (anche assai forti) proposte da Rodrigo Alfaro - non solo per i cittadini locali.
Internet, un fantasma che vaga per Cuba?
«C’è un fantasma che vaga per Cuba, è Internet» afferma Rosa Maria Rodriguez Torado [en] che denuncia l'atteggiamento procrastinante del Governo a un mese dall'arrivo del cavo in fibra ottica...
Argentina: controversie su Mario Vargas Llosa alla Fiera del Libro di Buenos Aires
Il Premio Nobel per la Letteratura 2010 è stato prescelto per inaugurare la 37.mae edizione della manifestazione, accendendo il dibattito online tra quanti ne appoggiano la presenza e quanti invece ne criticano le posizioni politiche, in particolare certi suoi recenti commenti sull situazione del Paese.
Perù: Tanti legami con il Giappone, preoccupazione per amici e parenti
Tanti i cittadini peruviani che vivono in Giappone, la maggior parte di discendenza giapponese. Ecco come, attraverso Twitter e vari blog, molti peruviani si scambiano informazioni esprimendo preoccupazione per amici e familiari ch si trovano nelle zone colpite dal terremoto.
Argentina: dopo 35 anni, viva il carnevale!
Vietato da una norma del 1976 voluta dalla dittatura militare, il carnevale è stato finalmente recuperato ufficialmente, con gli annessi festeggiamenti e tradizioni. Il 7 e l'8 marzo gli argentini di tutte le età si sono potuti godere questa festa, cosa che molti non avevano mai fatto.
America Latina: ancora razzismo contro cittadini di discendenza africana
Mentre l'ONU dichiara il 2011 "Anno Internazionale dei Popoli di Discendenza Africana", suscitano accese reazioni due video che pongono in risalto episodi di razzismo verificatisi in Cile e Colombia. Panoramica sul dibattito in corso sui social media.
Perù: biodiversità e culture dell'amazzonia peruviana
Ecco un excursus storico, culturale e ambientale degli avvenimenti che nel corso dei secoli hanno visto protagonista la regione amazzonica peruviana, inclusi vari rilanci di blogger locali su varie diversità che caratterizzano quest'area.
Guatemala: critiche online per la First Lady candidata alle presidenziali
Sandra Torres ha annunciato l'intenzione alla candidatura, suscitando aspri commenti sui social network: si parla anche un articolo della Costituzione che vieterebbe tale passo e del conflitto d'interessi legato al suo impegno in un progetto di coesione sociale.
Si diffonde in tutto il mondo “Hollaback!”, piattaforma per denunciare le molestie di genere
"Grazie alle innovazioni della tecnologia mobile, per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di porre fine alle molestie in strada": è la premessa su cui si basa Hollaback!, piattaforma che incoraggia le donne di tutto il mondo a utilizzare gli strumenti tecnologici disponibili per condividere le proprie storie e localizzare geograficamente le aggressioni.