· luglio, 2011

articoli mini-profilo di America Latina da luglio, 2011

I Presidenti dell'America Latina e Twitter: sono davvero più vicini ai cittadini?

I Capi di Stato dei paesi latinoamericani usano Twitter e le reti sociali in modo sempre più frequente. Che sia per diffondere dei comunicati stampa, per interagire con i cittadini o per far sentire il loro sostengo alle rispettive squadre nazionali di calcio, per loro la rete è diventata un nuovo canale di comunicazione sia per quanto riguarda gli avvenimenti della vita pubblica che quelli della vita privata.

27 luglio 2011

Colombia: addio al cantante Joe Arroyo

Lo scorso 26 luglio è morto a Barranquilla il cantante di salsa Álvaro José Arroyo González, meglio noto come Joe Arroyo. I fan ne ricordano la vita e il contributo al mondo della musica popolare -- soprattutto tramite Twitter e il web.

27 luglio 2011

Bolivia: una nuova strada minaccia i territori indigeni di Isiboro Sécure

Il Presidente boliviano Evo Morales si trova attualmente nell'occhio del ciclone a causa del progetto per la costruzione di una strada che attraverserebbe il cuore del Territorio Indigeno e Parco Nazionale Isiboro Sécure nel dipartimento di Cochabamba; la perseveranza del Presidente nel sostenere la realizzazione di questa grande opera viaria contraddice apertamente la sua reputazione di difensore dei diritti all'autonomia delle comunità indigene e di sostenitore della salvaguardia dell'ambiente.

21 luglio 2011

Cile: gli studenti occupano le scuole e chiedono la riforma dell'Istruzione

Da oltre un mese gli studenti cileni stanno occupando centinaia di scuole in tutto il Paese. Le principali richieste riguardano la riforma del sistema educativo nazionale: accessibilità gratuita per tutti e maggiore qualità dell'istruzione. Grazie a video e blog del movimento studentesco riusciamo ad avere un'idea di ciò che accade nelle scuole occupate del Paese.

20 luglio 2011

Brasile: la sinistra bellezza del deserto verde

Laddove un tempo c'erano aride distese oggi si vedono boschi verdeggianti. I blogger discutono della bellezza, dell'impatto ambientale e delle conseguenze sociali che la monocoltura dell'eucalipto, il cosiddetto "deserto verde", va provocando nel Paese. Tra queste: desertificazione, erosione, riduzione della biodiversità e migrazione forzata delle comunità locali.

18 luglio 2011